- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio sul Patrimonio culturale 1 (Forme della memoria: testimoni, testimonianze, auto-narrazioni)
- Oggetto:
Cultural heritage workshop 1 (Forms of Memory: Witnesses, Testimonies, Self-Narratives)
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- STS0321
- Docenti
- Davide Tabor (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale (LM-5)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- L'insegnamento è attivo dall'a.a. 2020-2021.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende fornire gli strumenti di base per l’interpretazione e per la valorizzazione delle fonti di memoria.
The workshop intends to provide the basic tools for interpretation and use of sources of memory.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di comprendere e discutere le principali questioni metodologiche e teoriche legate alla produzione, alla conoscenza e alla fruizione delle fonti di memoria.
At the end of the course, students will be able to understand and discuss the main methodological and theoretical issues related to the production, knowledge and use of sources of memory.
- Oggetto:
Programma
Forme della memoria: ricordi, testimonianze, auto-narrazioni
Il laboratorio approfondisce le dinamiche di formazione delle memorie orali, testuali e visuali, con una particolare attenzione alle varie forme di auto-narrazione. Verranno esaminate diverse tipologie di documenti: interviste orali, autobiografie, album e raccolte di fotografie. Dopo una parte introduttiva, il corso prevede esercitazioni sul materiale e la presentazione di esperienze nazionali e internazionali di conoscenza e di valorizzazione di tale documentazione..
Forms of Memory: Witnesses, Testimonies, Self-Narratives
The workshop explores the dynamics of formation of oral, textual and visual memories, with particular attention to the various forms of self-narration. Different types of documents will be examined: oral interviews, autobiographies, albums and collections of photographs. After a general introduction, the course includes exercises on the sources and the presentation of national and international experiences of knowledge and use of this documentation.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le studentesse e gli studenti dovranno presentare una breve relazione scritta che verrà esposta e discussa oralmente.
Students will have to submit a short written report which will be presented and discussed orally.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Testimonianze e testimoni
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Editpress
- Autore:
- Gabriella Gribaudi (a cura di)
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Peter Burke
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Bruno Bonomo
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
A titolo indicativo, si consiglia la lettura di:
Marco Bechis, La solitudine del sovversivo, Guanda, Milano 2021
Bruno Bonomo, Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica, Carocci, Roma 2013
Peter Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma 2021 (5ª ed.)
Forme e modelli. La fotografia come modo di conoscenza, a cura di Francesco Faeta e Giacomo Daniele Fragapane, Corisco Edizioni, Roma-Messina 2013 (http://www.coriscoedizioni.it/wp-content/uploads/2013/10/Forme-e-Modelli.-La-fotografia-come-modo-di-conoscenza.pdf)
Daniel Mendelsohn, Gli scomparsi , Neri Pozza, Vicenza 2007
Daniel Mendelsohn, Un’Odissea: un padre, un figlio e un’epopea, Einaudi, Torino 2018
Alessandro Portelli, Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, Donzelli, Roma 2017
Alessandro Portelli, L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Donzelli, Roma 1999
Susan Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Einaudi, Torino 1978
Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri, Mondadori, Milano 2003
Testimonianze e testimoni, a cura di Gabriella Gribaudi, Editpress, Firenze 2020
Voci per la storia. Fonti orali e storiografia, a cura di Andrea Brazzoduro e Alessandro Casellato, «Italia contemporanea», 275, 2, 2014
General bibliography:
Marco Bechis, La solitudine del sovversivo, Guanda, Milano 2021
Bruno Bonomo, Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica, Carocci, Roma 2013
Peter Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma 2021 (5ª ed.)
Forme e modelli. La fotografia come modo di conoscenza, a cura di Francesco Faeta e Giacomo Daniele Fragapane, Corisco Edizioni, Roma-Messina 2013 (http://www.coriscoedizioni.it/wp-content/uploads/2013/10/Forme-e-Modelli.-La-fotografia-come-modo-di-conoscenza.pdf)
Daniel Mendelsohn, Gli scomparsi , Neri Pozza, Vicenza 2007
Daniel Mendelsohn, Un’Odissea: un padre, un figlio e un’epopea, Einaudi, Torino 2018
Alessandro Portelli, Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, Donzelli, Roma 2017
Alessandro Portelli, L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Donzelli, Roma 1999
Susan Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Einaudi, Torino 1978
Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri, Mondadori, Milano 2003
Testimonianze e testimoni, a cura di Gabriella Gribaudi, Editpress, Firenze 2020
Voci per la storia. Fonti orali e storiografia, a cura di Andrea Brazzoduro e Alessandro Casellato, «Italia contemporanea», 275, 2, 2014
- Oggetto:
Note
Si richiede l'iscrizione al corso da effettuare via web.
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria. Qualora non fosse possibile riprendere pienamente l'attività didattica in presenza, è assicurato a tutte le studentesse e a tutti gli studenti lo streaming delle lezioni e/o il deposito delle stesse nella piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico.
Per il collegamento via werbex: https://unito.webex.com/meet/davide.tabor
The delivery method of teaching may be subject to changes pending restrictions imposed by the health crisis. If the teaching activities are not fully resumed face to face, students will be provided with live-streamed lectures and/or their recordings will be available on the Moodle platform, along with teaching material.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Laboratorio sul patrimonio culturale 1 (STS0321)Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte
- Laboratorio sul patrimonio culturale 1 (STS0321)
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Giovedì 11:00 - 14:00 Lezioni: dal 17/03/2022 al 19/05/2022
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 03/11/2021 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 10/06/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: