Piano carriera
Piano carriera per chi si iscrive nell'a.a. 2024-2025 | Percorsi
Clicca sul percorso che hai scelto: aprendo i link dei singoli insegnamenti, troverai il nome del/la docente, il semestre, il programma e, quando pubblicati, data di inizio, aula e orario delle lezioni.
Caratteristiche del contesto storico-istituzionale, culturale e giuridico di produzione, gestione, trasmissione e conservazione degli archivi; modelli, metodi, tecniche connesse con lo studio, l’organizzazione, la comunicazione di beni archivistici
Primo anno (63 cfu nell’a.a. 2024-25)
- Archivistica (M-STO/08, 12 cfu)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu)
- Biblioteconomia (M-STO/08)
- Storia del libro e dei sistemi editoriali mod. 1 (M-STO/08)
- Storia del libro e dei sistemi editoriali mod. 2 (M-STO/08)
- Storia e forme del libro manoscritto (M-STO/09)
- Storia e forme del documento medievale (M-STO/09, 6 cfu)
- Fonti e storia in età moderna e contemporanea (M-STO/02, M-STO/04, 12 cfu)
- Legislazione dei beni culturali e del paesaggio (IUS/10, 6 cfu)
- Tradizione del testo letterario (L-FIL-LET/10, 6 cfu)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu)
- Documentazione digitale (INF/01)
- Progettazione e programmazione web (INF/01)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu)
- Esegesi delle fonti del diritto italiano (IUS/19)
- Fondamenti di informatica e programmazione (INF/01)
- Informatica giuridica (IUS/20)
- Istituzioni e patrimonio culturale (SPS/03)
- Leadership, reti e processi organizzativi (SPS/09)
- Legal aspects of digital technologies (IUS/01)
- Luoghi e istituti della cultura: strategie e comunicazione (M-STO/08)
- Management del patrimonio culturale (SECS-P/08)
- Museologia e archivi del cinema (L-ART/06)
- Patrimonio culturale digitale (M-STO/08)
- Spazi e luoghi del sapere: storia, paesaggi, contesti (M-STO/08)
- Storia della fotografia (L-ART/03)
- Storia e politiche del patrimonio culturale (M-STO/04)
- Un insegnamento a scelta (3 cfu)
- Diritto amministrativo per i concorsi pubblici. Strumenti e metodi (IUS/10)
- Laboratorio di Archivistica 1 (M-STO/08)
- Laboratorio di Archivistica 2 (M-STO/08)
Secondo anno (57 cfu, nell’a.a. 2025-26)
- Archivistica digitale (M-STO/08, 6 cfu – anticipabile al I anno: a.a. 2024-25)
- Potere, Istituzioni, archivi (M-STO/08, SPS/03, 12 cfu)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra:
- Letteratura francese (L-LIN/03)
- Letteratura inglese A (L-LIN/10)
- Letteratura inglese B (L-LIN/10)
- Letteratura spagnola (L-LIN/05)
- Letteratura spagnola moderna (L-LIN/05)
- Letteratura tedesca B (L-LIN/13)
- Lingua e letteratura angloamericana B (L-LIN/11)
- Lingua e letterature ispanoamericane mod. 1 (L-LIN/06)
- Lingua e traduzione francese (L-LIN/04)
- Lingua e traduzione francese B (L-LIN/04)
- Lingua e traduzione inglese M (L-LIN/12)
- Lingua e traduzione spagnola (L-LIN/07)
- Lingua e traduzione spagnola principianti (L-LIN/07)
- Linguistica tedesca (L-LIN/14)
- Un insegnamento a scelta (3 cfu)
- Laboratorio di Archivistica 3 (M-STO/08)
- Laboratorio di Archivistica 4 (M-STO/08)
- Insegnamenti a scelta libera (12 cfu dall’offerta del CdS o dell’Ateneo)
- Prova finale (18 cfu)
Totale crediti: 120
Modelli di produzione dei testi e dei libri in ambiente editoriale, finalizzate alla gestione, comunicazione, promozione del libro e della lettura
Primo anno (63 cfu nell’a.a. 2024-25)
- Biblioteconomia (M-STO/08, 12 cfu)
- Storia del libro e dei sistemi editoriali mod. 1 (M-STO/08, 6 cfu)
- Storia del libro e dei sistemi editoriali mod. 2 (M-STO/08, 6 cfu)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra:
- Archivistica (M-STO/08)
- Storia e forme del libro manoscritto (M-STO/09)
- Storia, forme e strutture degli archivi (M-STO/08)
- Istituzioni e patrimonio culturale (SPS/03, 6 cfu)
- Legislazione dei beni culturali e del paesaggio (IUS/10, 6 cfu)
- Tradizione del testo letterario (L-FIL-LET/10, 6 cfu)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu)
- Documentazione digitale (INF/01)
- Progettazione e programmazione web (INF/01)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra:
- Bibliografia musicale (L-ART/07)
- Fondamenti di informatica e programmazione (INF/01)
- Informatica giuridica (IUS/20)
- Leadership, reti e processi organizzativi (SPS/09)
- Luoghi e istituti della cultura: strategie e comunicazione (M-STO/08)
- Management del patrimonio culturale (SECS-P/08)
- Patrimonio culturale digitale (M-STO/08)
- Spazi e luoghi del sapere: storia, paesaggi, contesti (M-STO/08)
- Storia della fotografia (L-ART/03)
- Un insegnamento a scelta (3 cfu)
- Diritto amministrativo per i concorsi pubblici. Strumenti e metodi (IUS/10)
- Laboratorio di Biblioteconomia 2 (M-STO/08)
- Laboratorio di Editoria (M-STO/08)
Secondo anno (57 cfu, nell’a.a. 2025-26)
- Cultura bibliografica in ambiente digitale (M-STO/08, 12 cfu)
- Storia e politiche del patrimonio culturale (M-STO/04, 6 cfu)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra:
- Letteratura francese (L-LIN/03)
- Letteratura inglese A (L-LIN/10)
- Letteratura inglese B (L-LIN/10)
- Letteratura spagnola (L-LIN/05)
- Letteratura spagnola moderna (L-LIN/05)
- Letteratura tedesca B (L-LIN/13)
- Lingua e letteratura angloamericana B (L-LIN/11)
- Lingua e letterature ispanoamericane mod. 1 (L-LIN/06)
- Lingua e traduzione francese (L-LIN/04)
- Lingua e traduzione francese B (L-LIN/04)
- Lingua e traduzione inglese M (L-LIN/12)
- Lingua e traduzione spagnola (L-LIN/07)
- Lingua e traduzione spagnola principianti (L-LIN/07)
- Linguistica tedesca (L-LIN/14)
- Un insegnamento a scelta (3 cfu)
- Laboratorio di Biblioteconomia 3 (M-STO/08)
- Laboratorio di Biblioteconomia 4 (M-STO/08)
- Insegnamenti a scelta libera (12 cfu dall’offerta del CdS o dell’Ateneo)
- Prova finale (18 cfu)
Totale crediti: 120
Modelli, metodi, tecniche connesse con lo studio, l’organizzazione, la comunicazione di aggregati documentari riferiti al patrimonio culturale in quanto sistema complesso, secondo principi di gestione tendenzialmente integrata.
Primo anno (63 cfu nell’a.a. 2024-25)
- Un insegnamento a scelta (12 cfu) tra:
- Archivistica (M-STO/08)
- Biblioteconomia (M-STO/08)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra:
- Condizionata ad aver scelto Biblioteconomia nella Regola 1
- Archivistica (M-STO/08)
- Condizionata ad aver scelto Archivistica nella Regola 1
- Biblioteconomia (M-STO/08)
- Patrimonio culturale digitale (M-STO/08, 6 cfu)
- Storia, spazi, luoghi e politiche del patrimonio culturale (M-STO/04, M-STO/08, 12 cfu)
- Istituzioni e patrimonio culturale (SPS/03, 6 cfu)
- Legislazione dei beni culturali e del paesaggio (IUS/10, 6 cfu)
- Luoghi e istituti della cultura: strategie e comunicazione (M-STO/08)
- Documentazione digitale (INF/01, 6 cfu)
- Management del patrimonio culturale (SECS-P/08, 6 cfu)
- Un insegnamento a scelta (3 cfu) tra:
- Condizionata ad aver scelto Biblioteconomia nella Regola 1
Secondo anno (57 cfu, nell’a.a. 2025-26)
- Tradizione del testo letterario (L-FIL-LET/10, 6 cfu – anticipabile al I anno: a.a. 2024-25)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra:
- Antropologia dei beni culturali e ambientali (M-DEA/01)
- Archivistica digitale (M-STO/08)
- Fondamenti di informatica e programmazione (INF/01)
- Informatica giuridica (IUS/20)
- Leadership, reti e processi organizzativi (SPS/09)
- Legal aspects of digital technologies (IUS/01)
- Mostre e musei (L-ART/04)
- Museologia e archivi del cinema (L-ART/06)
- Museologia e musei del mondo contemporaneo (L-ART/06)
- Progettazione e programmazione web (INF/01)
- Storia del libro e dei sistemi editoriali mod. 1 (M-STO/08)
- Storia del libro e dei sistemi editoriali mod. 2 (M-STO/08)
- Storia della fotografia (L-ART/03)
- Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra:
- Letteratura francese (L-LIN/03)
- Letteratura inglese A (L-LIN/10)
- Letteratura inglese B (L-LIN/10)
- Letteratura spagnola (L-LIN/05)
- Letteratura spagnola moderna (L-LIN/05)
- Letteratura tedesca B (L-LIN/13)
- Lingua e letteratura angloamericana B (L-LIN/11)
- Lingua e letterature ispanoamericane mod. 1 (L-LIN/06)
- Lingua e traduzione francese (L-LIN/04)
- Lingua e traduzione francese B (L-LIN/04)
- Lingua e traduzione inglese M (L-LIN/12)
- Lingua e traduzione spagnola (L-LIN/07)
- Lingua e traduzione spagnola principianti (L-LIN/07)
- Linguistica tedesca (L-LIN/14)
- Laboratorio sul patrimonio culturale 2 (M-STO/08, 3 cfu)
- Insegnamenti a scelta libera (12 cfu dall’offerta del CdS o dell’Ateneo)
- Prova finale (18 cfu)
Totale crediti: 120
Il servizio on line per la compilazione del piano carriera ti consente di scegliere le attività didattiche erogate per il corso di studio al quale sei iscritto o iscritta. La compilazione on line del piano carriera è obbligatoria ed è consentita solo a chi è in regola con il pagamento della prima rata.
Il piano carriera va compilato e confermato integralmente e per l'intera durata del percorso di studi, già a partire dal primo anno. Sarà in ogni caso possibile e, in qualche caso, necessario effettuare modifiche negli anni successivi.
Quando ti iscriverai ad anni successivi al primo, infatti, dovrai ricompilare il tuo piano carriera per consentire un completo allineamento delle attività già caricate gli anni passati con la nuova programmazione didattica, che può subire alcune modifiche di anno in anno.
Il Piano carriera della tua coorte è strettamente legato al Regolamento Didattico dell’a.a. di iscrizione ed è l’insieme delle Regole che ti aiuteranno a impostare il tuo piano di studio per tutti gli anni previsti:
- Piano Carriera Coorte 2023/24(per le matricole dell’a.a. 2023-24)
- Piano Carriera Coorte 2022/23(per le matricole dell’a.a. 2022-23)
Gli insegnamenti presenti nel piano carriera possono essere erogati sia dal Corso di studio a cui sei iscritto o iscritta che da altri CdS. Gli insegnamenti dei docenti interni riportano il programma e ogni informazione utile, mentre gli insegnamenti dei docenti esterni al CdS rinviano (cliccando dopo "Mutuato da") al relativo programma. La registrazione all’insegnamento va fatta sulla pagina che riporta il programma e il nome docente.
Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2022-2023 potrebbero trovare, nel secondo anno, insegnamenti con denominazione leggermente diversa da quella presente nei siti internet: a questo proposito occorrerà prestare attenzione alle indicazioni fornite dai docenti nel programma o nelle note
Il Piano Carriera propone, nella Regola “A scelta dello studente” (TAF D), alcuni insegnamenti erogati dal Corso di studio e la possibilità di selezionare esami liberi fra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo, coerenti con gli obiettivi formativi del CdS.
Sul sito dell’Ateneo, puoi trovare informazioni sulle immatricolazioni e iscrizioni e sulle scadenze amministrative dell'a.a. 2023-2024
Per informazioni ulteriori sul piano carriera:
- contatta la Segreteria studenti tramite il Servizio Helpdesk
- per problemi di accesso al servizio puoi contattare il call center 800.098590 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00), oppure compilare il modulo di richiesta supporto on line
- visita il Portale UniTo alla sezione Piano carriera
Le coorti si riferiscono agli anni accademici in cui ci si è iscritti al Corso di Laurea.
Le coorti di riferimento sono disponibili al seguente link : PIANI CARRIERA PER COORTE