CULTURE DIGITALI e CULTURE DOCUMENTARIE:
VISIONI e PROSPETTIVE di INTEGRAZIONE
Videoconferenza | 11 novembre 2020
Da: Mercoledì 11 novembre 2020 ore 15:00
Fino a: Mercoledì 11 novembre 2020 ore 17:00

Il potere computazionale sta trasformando rapidamente e profondamente la realtà, che oggi può essere interpretata come una pervasiva infosfera, in cui sono distribuiti dati e informazioni digitali prodotti dagli uomini e dalle macchine, sempre più connessi e relazionati.
Quale può essere l'atteggiamento delle culture digitali e della tradizione documentaria rispetto alla quarta rivoluzione in corso?
Quale può essere la fisionomia del nuovo umanesimo necessario per governare questa crescente complessità?
Programma
- All'origine delle Digital Humanities: le biblioteche digitali?
Maurizio Lana (Università del Piemonte Orientale) - Documenti, computazioni e narrazioni
Federico Meschini (Università della Tuscia) - Digital Humanities e organizzazione della conoscenza
Francesca Tornasi (Università di Bologna) - L'archivistica: discontinuità plurale
Federico Valacchi (Università di Macerata)
Introduce
Maurizio Vivarelli (Università di Torino)
Link Webex: https://unito.webex.com/unito/onstage/g.php?MTID=e083e18fb67865d251c9b23845d383f9e
Informazioni: librodocumentopatrimonio@unito.it
Video di registrazione dell'evento