Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della città e del territorio

Oggetto:

History of the city and territory

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STS0330B
Docente
Prof.ssa Daniela Adorni (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale (LM-5)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto più orale obbligatorio
Prerequisiti
Conoscenza dei principali eventi e dei maggiori nodi problematici del XX e del XXI secolo
Propedeutico a
L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2020-2021.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il modulo intende fornire  gli strumenti adeguati alla lettura della complessità fisica e sociale dello spazio urbano nel suo divenire storico e alla individuazione delle persistenti lacune nell’organizzazione dei tessuti materiali ed immateriali della città contemporanea. Al contempo, attraverso la lettura e la discussione collettiva dei testi scelti, si persegue l’obiettivo di una concettualizzazione e di una pratica di ricerca che si mostrino in grado di superare i tradizionali steccati disciplinari e le consuete scansioni cronologiche.

 

 

The module aims to provide the students with a strong apparatus of tool in order to read and understand the physical and social complexity of urban space throughout history, by individuating the persistent problems in the organization of contemporary city. Another aims will be to overcome the traditional divisions among different academic disciplines and the usual chronological procedures, throughout a wide bibliography and ongoing discussion in the classes

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del modulo studentesse e studenti saranno in grado di:
- comprendere e discutere le principali questioni metodologiche e teoriche della storia urbana
- conoscere e comprendere il fenomeno dello sviluppo urbano europeo fra XIX e XXI secolo
- individuare le principali fasi della trasformazione urbanistica, economica e sociale avvenuta in tale periodo
- valutare i nessi e le influenze tra spazi, tempi, contesti e prodotti culturali
- contestualizzare alcuni testi classici della storia urbana
- leggere criticamente le fonti secondarie
- partecipare a una discussione, stendere una relazione scritta e esporre la stessa relazione in forma orale

By the end of the module, the student will be able to:
- understand and discuss the main methodological and theoretical issues in Urban History
- Understand the phenomenon of urban development between the XIX and XXI centuries.
- Point out the main phases of urbanistic, economic and social transformation in the same period
- Evaluate the links and influences between spaces, times, contexts and cultural products
- Contextualise some classic texts of urban history
- critically read secondary sources
- participate in a discussion, to write a written report and to present the report in oral form

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Frontale, seminariale, lezione partecipata, relazione con discussant

BLENDED

 

 

Lectures, seminars, shared lectures, presentation with discussant

BLENDED

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione sarà legata a una verifica in itinere di comprensione del dibattito storiografico e alla produzione di una relazione scritta conclusiva che verrà però esposta oralmente. Le relazioni verranno valutate in particolare secondo quattro parametri:
1. capacità di esposizione orale e scritta. Sarà valutata la correttezza sintattica e grammaticale quanto la capacità di argomentare
2. capacità di utilizzare le fonti secondarie per analizzare e descrivere fatti, fenomeni e processi della storia urbana
3. capacità di leggere le fonti primarie
4. capacità di leggere criticamente la letteratura secondaria e sapersi orientare nel dibattito storiografico

 

The evaluation is given first by an oral discussion, then, at the end of the course, by a written report that will be however orally exposed. The reports will be evaluated according to following parameters:
1. oral and written presentation skills. The use of the correct syntax and grammar and the ability to argue
2. the ability to use secondary sources to analyse and describe events, phenomena and processes of Urban History
3. Skills of critical reading of secondary sources and historiographical debate
4. Skills of critical reading of some primary sources

 

Oggetto:

Programma

Dalla città moderna alla città post-industriale. Letture possibili.

Il modulo si propone come un vero e proprio percorso tra gli studi di storia urbana, specifico settore degli studi storici a “statuto debole” che mira a porsi come punto di confluenza di più competenze (storiche, geografiche, urbanistiche, architettoniche, archeologiche, sociologiche, economiche, antropologiche, amministrativistiche, informatiche, etc...) e quindi di metodologie diverse e di diversi risultati. Ponendo il fuoco sui molteplici percorsi analitici che hanno indagato le trasformazioni fisico-strutturali, sociali e i processi di ri-significazione dello spazio urbano di cui la città europea è stata protagonista a partire da fine Settecento, si proporrà agli studenti la lettura di alcuni testi classici della storiografia sul tema per giungere, grazie all’analisi di alcuni più recenti lavori sulla condizione urbana nella “città post-moderna”, ad una più ampia discussione sulla disciplina e sui vantaggi/svantaggi derivanti dalla sua collocazione “di confine”.

 

From the modern city to the post-industrial city. Possible readings.

The module will be a path in the various studies of urban history, which is usually considered a weak area of historical studies being at the crossroad of many different competences, with different methods and a plurality of results (from history, geography, urbanistic, architecture, archaeology, sociology, economics, anthropology, administration, It sciences, etc.). Therefore, the course will focus on the plurality of analytical studies that have studied the physical and social transformations along with the processes of signification of urban space with the European city as its protagonist since the end of XVIII century. Starting from some classic historiographical texts about this topic, then several recent ground-breaking studies about the “post-modern city” will be discussed, eventually attempting a wider discussion about the status of the urban history as a discipline and about the pros/cons of its collocation as a crossroad area of study.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

La bibliografia generale verrà indicata nella prima lezione; ulteriori testi saranno consigliati successivamente affinché ogni studente possa costruire un proprio percorso di studio e approfondimento.

A titolo indicativo, si consiglia la lettura di: 

M. Roncayolo, La città. Storia e problemi della dimensione urbana, Torino, Einaudi, 1988.
U. Hannerz, Esplorare la città. Antropologia della vita urbana, Bologna, Il Mulino, 1992.
C. Olmo, B. Lepetit, La città e le sue storie, Torino, Einaudi, 1995.
C. Olmo, Urbanistica e società civile. Esperienza e conoscenza, 1945-1960, Torino, Bollati Boringhieri, 1992.
L. Benevolo, La città nella storia d’Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993.

 

A general bibliography will be provided during the first class, other texts being suggested during the whole module allowing each student to create a personal program.

Suggested readings

Reference Bibliography:

M. Roncayolo, La città. Storia e problemi della dimensione urbana, Torino, Einaudi, 1988.
U. Hannerz, Esplorare la città. Antropologia della vita urbana, Bologna, Il Mulino, 1992.
C. Olmo, B. Lepetit, La città e le sue storie, Torino, Einaudi, 1995.
C. Olmo, Urbanistica e società civile. Esperienza e conoscenza, 1945-1960, Torino, Bollati Boringhieri, 1992.
L. Benevolo, La città nella storia d’Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993.



Oggetto:

Note

L'insegnamento, attivo nel secondo emisemestre del primo semestre, si svolgerà come indicato, parte a distanza e parte in presenza. 

Le lezioni inizieranno  in modalità a distanza (diretta streaming su Webex) e proseguiranno in tale modalità fino alla IV settimana. Nella V e VI settimana, studentesse e studenti saranno suddivisi in gruppi, composti secondo l'ordine alfabetico e scaglionati nei tre giorni del corso, e potranno interagire con la docente in presenza.

Agli studenti iscritti verrà inviato il link alla pagina webex e la password per accedere alla lezione on line. Link e password saranno visibili anche sulla pagina Avvisi dell'insegnamento.

Sarà comunque assicurato il riversamento delle lezioni registrate sulla piattaforma Moodle.

 

 

Le studentesse e gli studenti in Erasmus dovrano concordare con la docente il programma d’esame

Insegnamento erogato in modalità blended (parte in presenza e parte a distanza) con registrazione.
Pubblicazione sulla piattaforma Moodle delle lezioni registrate o delle audio-presentazioni o delle video-lezioni relative agli argomenti essenziali della lezione.  La didattica in presenza viene dedicata ad attività a carattere seminariale. Calendarizzazione di momenti di interazione con gli studenti (collegiali, a piccoli gruppi o individuali) online o, dove possibile, in presenza con chi può e online con chi segue la didattica a distanza.

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico

 

Il modulo si avvarrà della collaborazione del dott. Davide Tabor.

 

Erasmus students will have to agree on an exam programmed with the teacher.

The module will be delivered in blended mode (part in presence and part at a distance) with recorded lessons or audio-presentations or video-lessons related to the essential topics of the lesson that will be published on the Moodle platform. Teaching in presence, when possible, is dedicated to seminar activities. Moments of interaction with students (collegiate, small groups or individuals) will be scheduled online or, when possible, in presence with those who can and online with those who cannot.

The methods of carrying out the teaching activity may vary according to the limitations imposed by the current health crisis. In any case, the distance mode is ensured throughout the academic year.

Course will be held with the collaboration of Mr. Davide Tabor.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/11/2020 11:19

Location: https://librodocumentopatrimonio.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!