Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Luoghi e istituti della cultura: relazioni e interpretazioni

Oggetto:

Places and institutes of culture: relationships and interpretations

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STS0332
Docente
Enrica Pagella (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale (LM-5)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2021-2022.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il tema dell’insegnamento è l’analisi critica delle relazioni esistenti tra musei, biblioteche e archivi, indagando le fasi di formazione delle diverse istituzioni e il loro progressivo definirsi come luoghi indipendenti della memoria e della storia. Il caso di studio è costituito dalle collezioni dei Musei Reali di Torino, dai momenti della loro prima consapevole rappresentazione nella Grande Galleria del duca Carlo Emanuele I di Savoia, attraverso la loro separazione e riaggregazione nell’età dell’Illuminismo, fino all’assetto dei nostri giorni e alle prospettive di reintegrazione funzionale e gestionale possibili. L’obiettivo formativo specifico è quello di dotare studentesse e studenti di elementi di consapevolezza intorno alla complessità del patrimonio culturale e alle nuove necessità di approccio multidisciplinare, in grado di interpretare il documento/monumento storico e gli spazi che lo conservano nella loro sfaccettata natura polisemica, fino alla loro possibile nuova rappresentazione integrata nello spazio digitale. La prospettiva è costruire una base di competenze aperta ad una nuova narrazione del patrimonio, che favorisca un’attitudine interpretativa e curatoriale di tipo olistico, fondamentale per lo sviluppo dei mestieri della cultura volti alla mediazione, all’inclusione e alle pratiche di partecipazione. 

The teaching theme is the critical analysis of the relationships existing between museums, historical libraries, and archives, investigating the stages of formation of the various institutions and their progressive definition as independent places of memory and history. The case study is the collections of the Musei Reali of Turin, from the moments of their first conscious representation in the Grand Gallery of Duke Carlo Emanuele I of Savoy, through their separation and re-aggregation in the age of the Enlightenment, up to the present-day structure and possible functional and managerial reintegration perspectives. The specific training objective is to equip students with elements of awareness about the complexity of cultural heritage and the new needs for a multidisciplinary approach, able to interpret the historical document / monument and the spaces that preserve it in their multifaceted polysemic nature, up to their possible new representation integrated in the digital space. The perspective is to build a base of skills open to a new narrative of heritage, which favors a holistic interpretative and curatorial attitude, fundamental for the development of cultural professions aimed at mediation, inclusion, and participation practices.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento studentesse e studenti disporranno di conoscenze e di adeguate capacità di comprensione relative a:

  1. Linee di formazione e di evoluzione dei musei, delle biblioteche storiche e degli archivi dal XVII al XX secolo;
  2. Modelli culturali e istituzionali di organizzazione della pubblica fruizione del patrimonio storico;
  3. Elementi della storia e dell’evoluzione nel tempo delle collezioni sabaude dal XVII al XXI secolo;
  4. Valutazione comparativa dei modelli di classificazione, ordinamento e allestimento del patrimonio culturale;
  5. Prospettive di nuova integrazione delle fonti della memoria nello spazio digitale.

Le conoscenze acquisite consentiranno un approccio consapevole alle diverse tipologie di fonti della memoria, viste e considerate attraverso gli usi e le interpretazioni che si sono succedute nel tempo e analizzate nelle potenzialità materiali e immateriali del presente. Studentesse e studenti potranno così disporre di strumenti adeguati a meglio utilizzare il potenziale delle istituzioni culturali  nel corso della propria crescita professionale e, successivamente, a elaborare autonome scelte di indirizzo nell’interpretazione e nella gestione del patrimonio culturale, ideando percorsi di tipo curatoriale innovativi e servizi di fruizione e di comunicazione adeguati ad intercettare e ad includere pubblici e bisogni differenziati.

At the end of the course, students will have knowledge and adequate understanding of:a.      Lines of formation and evolution of museums, historical libraries, and archives from the seventeenth to the twentieth century;b.     Cultural and institutional models of organization of the public enjoyment of historical heritage;c.      Elements of the history and evolution over time of the Savoyard collections from the 17th to the 21st century;d.     Comparative evaluation of the models of classification, ordering and preparation of cultural heritage;e.      Perspectives of new integration of memory sources in the digital space.The acquired knowledge will allow a conscious approach to the different types of sources of memory, seen and considered through the uses and interpretations that have occurred over time and analyzed in the material and immaterial potential of the present. Students will thus be able to have adequate tools to better use the potential of cultural institutions during their professional growth and, subsequently, to elaborate autonomous choices of direction in the interpretation and management of cultural heritage, devising innovative curatorial paths and fruition and communication services suitable for intercepting and including public and differentiated needs.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni avranno una durata di 36 ore complessive (6 CFU), e verranno svolte in presenza, con possibili modifiche che verranno tempestivamente comunicate in base alla evoluzione della crisi sanitaria. Fatto salvo quanto indicato nel campo note, in merito a un eventuale protrarsi della situazione emergenziale, alle studentesse e agli studenti che non potranno frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire delle lezioni in diretta streaming, con deposito dei files audio/video nella piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico.

The lessons will last a total of 36 hours (6 CFU), and will be held in person, with possible changes that will be promptly communicated based on the evolution of the pandemic crisis. Without prejudice to what is indicated in the notes field, regarding a possible continuation of the pandemic emergency, to students who will not be able to attend the lessons in person will be guaranteed the possibility of using lessons in live streaming, with deposit of the audio / video files in the Moodle platform, together with the teaching material.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande, che potranno prevedere anche la discussione di specifiche esperienze di caso.  La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente effettuerà una adeguata esposizione degli argomenti trattati durante il corso, utilizzando una terminologia appropriata, dimostrando di aver saputo elaborare criticamente i diversi temi trattati. Lo studente dovrà saper adeguatamente esporre la comprensione delle principali relazioni esistenti tra le diverse istituzioni del patrimonio e delle metodologie necessarie per progettare servizi innovativi di curatela, comunicazione e promozione nei musei, negli archivi e nelle biblioteche storiche.

Expected knowledge and skills will be verified through an oral interview with questions, which may also include the discussion of specific case experiences. The preparation will be considered adequate (with a mark out of thirty), if the student will carry out an adequate presentation of the topics covered during the course, using appropriate terminology, demonstrating that they have been able to critically elaborate the various topics covered. Students should be able to adequately explain the understanding of the main relationships existing between the different heritage institutions, and the methodologies necessary to design innovative curating, communication and promotion services in museums, archives, and historical libraries.

Oggetto:

Programma

L’introduzione al corso affronta i principali elementi periodizzanti della storia delle collezioni  e della formazione e sviluppo degli spazi destinati ad accoglierle. Successivamente il corso si svilupperà con le seguenti direttrici, applicate di volta in volta al caso studio dei Musei Reali di Torino:

  1. Gli oggetti del patrimonio culturale: le relazioni tra documenti, libri e opere d’arte;
  2. Classificare: teorie, modelli disciplinari, pratiche di inventariazione e di catalogazione;
  3. Gli spazi della fruizione: la rappresentazione del patrimonio negli archivi, nelle biblioteche e nei musei;
  4. Interpretare il patrimonio culturale: analisi e discussione di principi, metodi, tecniche, strumenti necessari per realizzare progetti di comunicazione e promozione del patrimonio (ordinamento, allestimento, narrazione);

Mediare: i pubblici e i servizi analizzati nella loro evoluzione storica, fino alle nuove opportunità di dialogo e ricomposizione offerte dall’ambiente digitale.

The introduction to the course deals with the main periodizing elements of the history of collections and the formation and development of the spaces intended to accommodate them. Subsequently, the course will develop with the following guidelines, applied to the case study of the Musei Reali of Turin:

  1. The objects of cultural heritage: the relationships between documents, books and works of art;
  2. Classify: theories, disciplinary models, inventory, and cataloging practices;
  3. The spaces of use: the representation of heritage in archives, libraries, and museums;
  4. Interpreting the cultural heritage: analysis and discussion of principles, methods, techniques, tools necessary to carry out projects of communication and promotion of the heritage (organization, preparation, narration);Mediate: audiences and services analyzed in their historical evolution, up to the new opportunities for dialogues and offered by the digital environment.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il museo. Una storia mondiale, I. Dal tesoro al museo
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Einaudi
Autore:  
Krzysztof Pomian
ISBN  
Note testo:  
in particolare la parte seconda, Il museo, un’istituzione italiana (XV-XVIII secolo), pp. 121-224.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Per la preparazione dell’esame studentesse e studenti dovranno studiare:

  • Krzysztof Pomian, Il museo. Una storia mondiale, I. Dal tesoro al museo, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2021, in particolare la parte seconda, Il museo, un’istituzione italiana (XV-XVIII secolo), 121-224.
  • Lo spazio della Biblioteca, a cura di Maurizio Vivarelli, Editrice Bibliografica, Milano 2013, con particolare riferimento a: Claudio Rosati, Convergenze documentarie. Modelli di organizzazione dello spazio di biblioteche, archivi, musei, pp. 205 - 214 e Enrica Pagella, Ordinamento e allestimento: prove di percorso tra museo e biblioteca, pp. 215 - 226

Ulteriori indicazioni bibliografiche, anche per i non frequentanti in presenza, verranno fornite all’inizio del corso.

To prepare for the exam, students are expected to read:

  • Krzysztof Pomian, Il museo. Una storia mondiale, I. Dal tesoro al museo, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2021, in particolare la parte seconda, Il museo, un’istituzione italiana (XV-XVIII secolo), 121-224.
  • Lo spazio della Biblioteca, a cura di Maurizio Vivarelli, Editrice Bibliografica, Milano 2013, con particolare riferimento a: Claudio Rosati, Convergenze documentarie. Modelli di organizzazione dello spazio di biblioteche, archivi, musei, pp. 205 - 214 e Enrica Pagella, Ordinamento e allestimento: prove di percorso tra museo e biblioteca, pp. 215 - 226

Further bibliographic information and clarifications, also for non-attending students, will be provided at the beginning of the course.

 



Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi pandemica. Qualora non fosse possibile riprendere pienamente l'attività didattica in presenza, è assicurato a tutte le studentesse e a tutti gli studenti lo streaming delle lezioni e/o il deposito delle stesse nella piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico. Gli studenti non frequentanti in presenza dovranno concordare specifiche letture integrative.

The methods of carrying out the teaching activity may undergo variations based on the limitations imposed by the pandemic crisis. If it is not possible to fully resume teaching activities in person, all students are guaranteed to stream the lessons and / or deposit them on the Moodle platform, together with the teaching material. Students who do not attend the course in person must agree on specific supplementary readings.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/05/2022 13:42

Location: https://librodocumentopatrimonio.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!