- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di Archivistica 1 (L’Archivio Primo Levi: un caso di archivio di personalità del Novecento)
- Oggetto:
Archival workshop 1 (Primo Levi's Archives: archival complex of twentieth century personality)
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- STS0314
- Docenti
- Cristina Zuccaro (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale (LM-5)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del laboratorio è fornire un’occasione di approfondimento sugli archivi di persona attraverso il complesso di fondi “Archivio Primo Levi”, affrontando tematiche legate alle sue caratteristiche morfologiche, alle tipologie documentarie, alla conservazione e alla modalità di trasmissione, nel più contesto delle attività del Centro Internazionale di Studi Primo Levi legate alla gestione e alla valorizzazione del suo patrimonio archivistico.
Il laboratorio rappresenta, inoltre, un’occasione per affrontare temi e questioni riguardanti la natura e il valore culturale del complesso, a partire dalla figura di Primo Levi, uno scrittore riconosciuto in tutto il mondo come un classico della letteratura e del pensiero contemporanei.
The workshop aims to provide an opportunity to analyze personal archives through "Primo Levi Archives", dealing with topics related to morphological characteristics, types of documents, preservation and transmission methods, in the wider context of Centro Internazionale di Studi Primo Levi’s activities.
The workshop will also provide an opportunity to examine issues and questions regarding the nature and the cultural value of the archives, and the meaning it assumes in order to promote and facilitate its knowledge and study, starting from the figure of Primo Levi, a writer recognized worldwide as a classic of contemporary literature and thought.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il laboratorio intende raggiungere il risultato di arricchire le conoscenze dei partecipanti a partire da un intervento su uno specifico archivio personale, attraverso l’applicazione di competenze metodologiche e pratiche.
Studentesse e studenti al termine del laboratorio disporranno di adeguate capacità di comprensione degli argomenti trattati, e di elaborazione e comunicazione di tali conoscenze in modo autonomo e consapevole. I partecipanti disporranno così di conoscenze e capacità di comprensione in particolare relative alle caratteristiche di un archivio personale e ad aspetti legati alla descrizione, all’inventariazione e alla conservazione.
The workshop aims to achieve the result of enriching the knowledge of the participants starting from specific personal archives, through the application of methodological and practical skills.
At the end of the course, students will have adequate ability to understand the topics covered, and to develop and communicate such knowledge independently and consciously. Students will have knowledge and understanding skills related to the characteristics of personal archives, arrangement, description and preservation.
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio avrà una durata di 18 ore complessive e sarà diviso in tre fasi:
Prima fase - Introduzione alle attività del Centro internazionale di studi Primo Levi e presentazione dell’Archivio Primo Levi: caratteristiche morfologiche in relazione ai soggetti produttori e alle modalità di trasmissione, tipologie documentarie, conservazione.
Seconda fase - Presentazione dell’intervento di descrizione, ordinamento e inventariazione; analisi delle fasi in corso (condizionamento e digitalizzazione).
Terza fase – Attività pratiche sull’archivio legate alla descrizione, alla digitalizzazione e alla metadatazione; approfondimento sulle problematiche relative al trattamento dei fondi personali.
The workshop will last for a total of 18 hours and will be divided into three phases
First phase - Introduction to the activities of Centro Internazionale di Studi Primo Levi and presentation of Primo Levi Archives: morphological characteristics in relation to the creators and the methods of transmission, document types, preservation.
Second phase - Presentation of the arrangement, description and inventory activities; analysis of the activities in progress (preservation ad digitization)
Tirth phase - Laboratory activity carried out on the Archives (description, arangement, digitization and metadatation; analysis of issues relating to the treatment of personal archives.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Attività laboratoriale sul complesso di fondi “Archivio Primo Levi” presso Palazzo San Celso (Via Del Carmine 13, Torino), sede del Centro Internazionale di Studi Primo Levi.
Le lezioni avranno una durata di 18 ore complessive, che verranno svolte in presenza, con possibili modifiche che verranno tempestivamente comunicate in base alla evoluzione della crisi sanitaria. Trattandosi di attività didattica laboratoriale, non è prevista una modalità alternativa per studentesse e studenti che non possano frequentare in presenza.
Workshop activities on the “Primo Levi Archives” at Centro Internazionale di Studi Primo Levi - Palazzo San Celso (Via Del Carmine 13, Torino).
The lectures will last a total of 18 hours (6 CFUs), and will be conducted in presence, with possible changes that will be promptly communicated according to the evolution of the health crisis. As this is a laboratory teaching activity, there is no alternative mode of teaching for students who cannot attend in person.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Redazione di schede descrittive del materiale archivistico e discussione in forma orale. L'esito sarà considerato adeguato (con votazione espressa in trentesimi/col raggiungimento dell'idoneità), se lo studente utilizzerà una terminologia appropriata, dimostrando di aver saputo trattare criticamente i materiali presi in esame.
Drafting of Archives descriptive sheets and oral discussion. The outcome will be considered adequate (with a mark expressed in thirtieths / with the achievement of the suitability), if the student will use appropriate terminology, demonstrating that he has been able to critically treat the materials examined.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Materiali didattici e testi saranno comunicati nel corso degli incontri di laboratorio.
Teaching materials and texts will be communicate during the workshop
- Oggetto:
Note
Il laboratorio si svolgerà in presenza. Materiali didattici saranno depositati nell’area Moodle. Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
Le lezioni si svolgeranno tra il 10 novembre 2022 e il 22 dicembre 2022 secondo il calendario che verrà reso noto mediante avviso.
Workshop activities will take place in presence. Teaching materials will be deposited in the Moodle area. Methods of carrying out the teaching activity may change according to the limitations imposed by the current health crisis.
Lessons will take place from November 10 to December 22, 2022.
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 16/11/2022 al 21/12/2022
Nota: Il laboratorio si svolgerà presso Palazzo San Celso (Via Del Carmine 13, Torino), sede del Centro Internazionale di Studi Primo Levi col seguente calendario:
mercoledì 16 novembre: 9-12
mercoledì 23 novembre: 9-12
mercoledì 30 novembre: 9-12
mercoledì 7 dicembre: 9-12
mercoledì 14 dicembre: 9-12
mercoledì 21 dicembre: 9-12- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 09/11/2022 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 25/02/2023 alle ore 23:55
- Oggetto: