- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di Archivistica 1 (Tra lettere clandestine e piani segreti: un vademecum per la descrizione delle fonti della Resistenza italiana)
- Oggetto:
Archival workshop 1 (Between clandestine letters and secret plans: a vademecum for describing the sources of the Italian Resistance)
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- STS0314
- Docenti
- Andrea D'arrigo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale (LM-5)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Prerequisiti
- Conoscenze storiche di base relative al periodo storico preso in considerazione. Frequenza consigliata di un corso di Archivistica di base.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio costituisce un’occasione per acquisire competenze e metodologie per la descrizione in ambito archivistico delle fonti prodotte – in condizione di clandestinità – da organismi ed esponenti impegnati nella lotta partigiana in Italia tra il 1943 e il 1945. Attraverso l’analisi di serie documentali custodite presso l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza (Istoreto), saranno affrontate questioni relative alla conservazione, alla consultabilità, alle modalità di descrizione e ai criteri di edizione di alcune tipologie di documenti.
The workshop is an opportunity to acquire skills and methodologies for the archival description of the sources produced - in clandestine conditions - by organisations and exponents involved in the partisan struggle in Italy between 1943 and 1945. Through the analysis of documentary series kept at the Piedmont Institute for the History of the Resistance (Istoreto), issues relating to the preservation, accessibility, description methods and edition criteria of certain types of documents will be addressed.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
A conclusione del laboratorio le/i partecipanti avranno a disposizione adeguate conoscenze per la gestione delle fonti d’archivio trattate e per la redazione delle schede descrittive corrispondenti.
At the end of the workshop, participants will have adequate knowledge of how to handle the archival sources dealt with and how to write the corresponding descriptive schedules.
At the end of the course, students will have adequate ability to understand the topics covered, and to develop and communicate such knowledge independently and consciously. Students will have knowledge and understanding skills related to the characteristics of personal archives, arrangement, description and preservation.
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio avrà una durata di 18 ore complessive, suddivise in 3 ore settimanali, per un totale di 6 incontri. Sarà organizzato in due fasi:
prima fase (6 ore) – Si presenteranno alle/ai partecipanti un quadro esaustivo della documentazione clandestina prodotta durante la Resistenza e i contenuti storico-istituzionali necessari al fine di acquisire elementi di contesto per una corretta schedatura analitica delle unità archivistiche prese in considerazione.
seconda fase (12 ore) – Si affronteranno le principali problematiche relative al trattamento delle fonti in questione (conservazione, consultazione, descrizione, pubblicazione), illustrando alcuni progetti realizzati dall’Istoreto o in corso di realizzazione e facendo ricorso a esercitazioni pratiche. L’uso dell’applicativo web Archos – software di descrizione archivistica adottato all’interno della rete degli Istituti storici della Resistenza in Italia – consentirà di approfondire in modo diretto alcune peculiarità dell’attività di schedatura.
The workshop will last a total of 18 hours, divided into 3 hours per week, for a total of 6 meetings. It will be organised in two phases
first phase (6 hours) - The participants will be presented with an exhaustive picture of the clandestine documentation produced during the Resistance and the historical-institutional contents necessary to acquire contextual elements for a correct analytical filing of the archival units taken into consideration.
Second phase (12 hours) - The main problems relating to the treatment of the sources in question (preservation, consultation, description, publication) will be tackled, illustrating some projects carried out by Istoreto or in progress and using practical exercises. The use of the Archos web application - archival description software adopted within the network of the Historical Institutes of the Resistance in Italy - will provide a direct insight into some peculiarities of the filing activity.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Gli incontri si svolgeranno presso la sede dell’Istoreto (c/o Palazzo San Celso, c.so Valdocco 4, 3° piano)
The meetings will take place at the Istoreto headquarters (c/o Palazzo San Celso, c.so Valdocco 4, 3rd floor).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’apprendimento sarà verificato attraverso un’esercitazione pratica che consisterà nella descrizione di unità archivistiche presenti in alcuni fondi dell’Istoreto mediante l’uso del sistema Archos.
Learning will be tested through a practical exercise that will consist of the description of archival units in some of Istoreto's fonds using the Archos system.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare i docenti e all'inizio del corso, per
concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.Sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico nella piattaforma Moodle.
For students with DSA or disabilities, please refer to the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) procedures, and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Students with SLD are asked to inform the lecturers and at the beginning of the course, in order to agree on a personal learning path tailored to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the examination.
Will be guaranteed the possibility of using teaching material in the Moodle platform.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Una bibliografia di riferimento sui temi affrontati sarà proposta nel corso dei vari incontri. Eventuali materiali didattici saranno disponibili nell’area moodle.
A reference bibliography on the topics addressed will be proposed during the various meetings. Possible teaching materials will be available in the moodle area.
- Oggetto:
Note
Coloro che non hanno la possibilità di partecipare con continuità agli incontri sono invitati a contattare i docenti (archivio@istoreto.it).
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 14/02/2023 al 20/03/2023
Nota: Il laboratorio si svolgerà presso l'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti", in Via del Carmine, 13, Torino.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Oggetto: