Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Cultura bibliografica in ambiente digitale

Oggetto:

Bibliographic culture in digital environment

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STS0262
Docenti
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni (Titolare del corso)
Maurizio Lana (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale (LM-5)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza di base di principi e metodi di descrizione bibliografica e dei principi della biblioteconomia.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso, articolato in due moduli, ha l'obiettivo di fornire una conoscenza ampia e articolata delle risorse informative e della loro evoluzione dalla stampa all'online, della relativa stratificazione e complessità, tra risorse originate in ambiente analogico e poi trasferite in digitale e strumenti e risorse creati nel e per il web. Si intende in questo modo aiutare studentesse e studenti a sviluppare una conoscenza ampia e critica delle trasformazioni prodotte dal digitale nella produzione e comunicazione della conoscenza, con attenzione particolare agli sviluppi sul lungo periodo. Tra gli obiettivi vi è infatti quello di illustrare gli elementi di continuità per evidenziare il ruolo svolto dalle discipline umanistiche, e in particolare da quelle di ambito bibliografico e archivistico, nell’allestimento dei dispositivi di organizzazione e trasmissione della conoscenza e della memoria, nella dimensione amplificata offerta dal digitale.

The course, divided in two parts, aims to offer the students a wide and articulated knowledge of the sources of information and their evolution between printed and online, along with their complexity and stratification. The cohexistence between traditional sources (later digitised) and resources born digital will be tackled, with the purpose of helping the students to develop a critical knowledge of the transformation set off by the technologies, from a long-term perspective. Indeed, elements of continuity will be shown to highlight the role played by the humanities, in particular by those disciplines which deal with the organisation of knowledge and memory, such as Bibliography and Archival Science. How those disciplines are facing the digital revolution will be part of the course.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti dovranno avere acquisito una conoscenza generale e critica delle diverse tipologie di risorse e dei dispositivi di ricerca che ciascuno di essi offre.  Avranno altresì acquisito conoscenza sufficiente per effettuare in autonomia ricerche complesse, nelle quali sia richiesto lo sviluppo di diverse strategie, che implichino l’uso esclusivo di strumenti digitali o che comportino una combinazione di strumenti. Avranno contribuito allo sviluppo di nuovi sistemi informativi, partecipando alla raccolta critica di dati. Saranno in grado di giudicare la qualità informativa delle risorse e di scegliere tra le tipologie più adeguate sia come utenti che come futuri responsabili nell’allestimento dei dispositivi di ricerca. Devono essere in grado autonomamente di tracciare percorsi di approfondimento dei temi appresi come pure di individuare modalità di approccio per ampliare la propria conoscenza in settori che, per essere specialistici o non ancora sviluppati, non siano stati trattati in dettaglio durante le lezioni.

At the end of the course, students will have acquired a wide and critical knowledge of various types of sources along with the main searching tools available on the web. They will also possess the necessary knowledge to autonomously do the searching even by combining traditional sources with digital ones. They will be able to make judgements on the quality and quantity of information provided by different platforms and to make the correct choice according to the needs of the research they will be doing. They will have experienced how to actually record data in certain platforms and will be able to find their own path to deepen or widening their knowledge on the field.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Modalità tradizionale. Il corso consiste in lezioni frontali della durata di 72 ore complessive, 36 per ciascun modulo. Fatto salvo quanto indicato nel campo note, in merito a un eventuale protrarsi della situazione emergenziale, alle studentesse e agli studenti che non potranno frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire delle lezioni in diretta streaming, con deposito dei files audio/video nella piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico.

Modulo 1. Le lezioni si svolgono in aula con l’ausilio di slide ed altri materiali didattici (navigazione in vivo di risorse web). 

Modulo 2. Le lezioni si svolgono in aula con l’ausilio di slide ed altri materiali didattici (navigazione in vivo di risorse web). 

Classes have a total duration of 72 hours, 36 for each module. Except for what is stated in the notes section, with regard to the possible ongoing emergency situation, the students who are not able to attend face-to-face lectures may access live-streamed lectures, with audio/video recordings available on the Moodle platform along with teaching material.

Part 1. Lectures take place in the classroom with the help of slides and other teaching materials (e.g. surfing websites and digital tools) 

Part 2. Lectures take place in the classroom with the help of slides and other teaching materials (e.g. surfing websites and digital tools) 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame sarà svolto in forma orale e consisterà nella verifica dei seguenti aspetti:

  • conoscenza dei temi esposti;
  • capacità di trattarne con linguaggio appropriato;
  • capacità di fornire una analisi critica di risorse e progetti digitali presi in esame;
  • capacità di costruire percorsi formativi in modo autonomo per approfondire o espandere le conoscenze acquisite.

The exam will be conducted orally to verify the following aspects:

  • knowledge of the topics explained in classroom;
  • ability of treating them with appropriate language;
  • ability to provide analyses of web sources and projects examined;
  • ability to autonomously find ways to deepen or expand the knowledge acquired.

Oggetto:

Programma

Il modulo 1, Modelli di descrizione bibliografica in ambiente digitale, prende in esame i seguenti argomenti: (1) Biblioteche digitali: tipologie e modelli (dai repository generali e/o istituzionali alle Digital libraries tematiche e specializzate); (2) Digitale, bibliografia e storia del libro: discipline/risorse tradizionali e rivoluzione tecnologica; (3) Universo bibliografico e ricerca scientifica: basi di dati e altri strumenti elaborati nell'ambito di progetti di ricerca (e.g. RICI; 15cBOOKTRADE; EmoBookTrade; IVS Commune online; MANUSIuridica; MatMed Readers et al.); (4) Sguardo panoramico sull’evoluzione della descrizione bibliografica: da regole e standard a modelli concettuali; dai record ai LOD; (5) Tecnologie e iniziative per testi e immagini: breve introduzione a TEI e IIIF.

Il modulo 2, Il testo digitale nell'universo bibliografico prende in esame i seguenti argomenti: (1) dalla carta al digitale: digitalizzare testi per creare una biblioteca digitale; (2) arricchire i testi digitalizzati: concetti e principi dai primi linguaggi di marcatura fino a XML-TEI; (3) gestire le fonti digitali (testo e immagini): Zotero e Tropy; (4) la cura dell'informazione digitale: dalla manutenzione delle fonti alle licenze Creative Commons.

Part 1, Models of bibliographical descriptions in digital environment, takes into consideration the following topics: (1) Digital libraries: types and models (from institutional repositories to specialised digital libraries); (2) Digital technologies, bibliography, and history of the book: traditional disciplines, traditional resources and digital revolution; (3) Bibliographic universe and scientific research: databases and other tools developed by research projects (e.g. RICI; 15cBOOKTRADE; EmoBookTrade; IVS Commune online; MANUSIuridica; MatMed Readers et al.); (4) An overview on the evolution of the bibliographical description: from rules and standards to conceptual models; from records to LOD; (5) Technologies and initiatives for texts and images: a short introduction to TEI and IIIF.

Part 2, The digital text in the bibliographic universe examines the following topics: (1) from paper to digital: digitizing texts to create a digital library; (2) enriching digitized texts: concepts and principles from the first markup languages up to XML-TEI; (3) managing digital sources (text and images): Zotero and Tropy; (4) the care of digital information: from the maintenance of sources to Creative Commons licenses.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Principi di catalogazione e rappresentazione delle entità bibliografiche
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
AIB
Autore:  
Antonella Trombone
ISBN  
Capitoli:  
da scegliere (in accordo con la docente)
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Modulo 1

Insieme e oltre ai materiali delle lezioni, a tutte/i è richiesto lo studio di una combinazione di capitoli (da concordare con la docente) tratti dai seguenti volumi:

Maria Teresa Biagetti, Le biblioteche digitali. Tipologie, funzionalità e modelli di sviluppo. Milano: FrancoAngeli, 2019;

Rens Bod, Le scienze dimenticate. Come le discipline umanistiche hanno cambiato il mondo. Roma: Carocci, 2019;

Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso, prefazione di Barbara Tillett, postfazione di Giovanni Bergamin. Roma: AIB, 2020;

Antonella Trombone, Principi di catalogazione e rappresentazione delle entità bibliografiche. Presentazione di D. Maltese. Roma: AIB, 2018 (Percorsi AIB, 3) ISBN  978-88-7812-271-0 (anche e-book);

Stefano Vitali, Passato digitale. Milano: Bruno Mondadori, 2004;

Maurizio Vivarelli, Le dimensioni della bibliografia: scrivere di libri al tempo della rete. Roma: Carocci, 2013.

Modulo 2

Insieme e oltre ai materiali delle lezioni, a tutte/i è richiesto lo studio di 1 dei seguenti volumi:

Lana, Maurizio, 2012. Biblioteche digitali. Un'introduzione. Bologna: BUP
Roncaglia, Gino, 2010. La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro. Roma-Bari: Laterza
Guédon, Jean Claude, 2009. Open Access contro gli oligopoli del sapere. Pisa: ETS (http://www.edizioniets.com/priv_file_libro/558.pdf)
Martini, Francesco. 2015. Conoscenza digitale: l’attendibilità delle informazioni in rete. Roma: Carocci.
Harpold, Terry. 2009. Ex-Foliations: Reading Machines and the Upgrade Path. Minneapolis: University of Minnesota Press.
Ramsay, Stephen. 2011. Reading machines: toward an algorithmic criticism. Urbana: University of Illinois Press.
Portela, Manuel. 2013. Scripting Reading Motions: The Codex and the Computer as Self-Reflexive Machines. Cambridge, Massachusetts: The MIT Press.

_____gli articoli qui sotto tutti insieme equivalgono a 1 libro di bibliografia d'esame. i link permettono l'accesso diretto

Kirschenbaum, Matthew G. 2004. «Extreme Inscription: Towards a Grammatology of the Hard Drive». TEXT Technology 13 (2): 91–125. https://texttechnology.mcmaster.ca/~texttech/pdf/vol13_2_06.pdf.

Hoover, David. 2007. «The end of the irrelevant text: electronic texts, linguistics, and literary theory». Digital Humanities Quarterly 001 (2). http://digitalhumanities.org/dhq/vol/1/2/000012/000012.html.

Sahle, Patrick. 2016. «What is a scholarly digital edition». Digital scholarly editing: Theories and practices 1: 19–39. https://doi.org/10.11647/OBP.0095.02.

McGann, Jerome, e Dino Buzzetti. 2006. «Critical Editing in a Digital Horizon». In Electronic Textual Editing. Modern Language Association of America. https://www.academia.edu/1246319/Critical_Editing_in_a_Digital_Horizon.

Part 1

Along with materials (slides) commented in classroom, all students have to study a combination of chapters (to be agreed with the teacher) taken from the following books:

Maria Teresa Biagetti, Le biblioteche digitali. Tipologie, funzionalità e modelli di sviluppo. Milano: FrancoAngeli, 2019;

Rens Bod, Le scienze dimenticate. Come le discipline umanistiche hanno cambiato il mondo. Roma: Carocci, 2019;

Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso, prefazione di Barbara Tillett, postfazione di Giovanni Bergamin. Roma: AIB, 2020;

Antonella Trombone, Principi di catalogazione e rappresentazione delle entità bibliografiche. Presentazione di D. Maltese. Roma: AIB, 2018 (Percorsi AIB, 3) ISBN  978-88-7812-271-0 (anche e-book);

Stefano Vitali, Passato digitale. Milano: Bruno Mondadori, 2004;

Maurizio Vivarelli, Le dimensioni della bibliografia: scrivere di libri al tempo della rete. Roma: Carocci, 2013.

Part 2 

Toghether with, and beyond, the materials of the lessons all students have to study 1 of the following books:

Lana, Maurizio, 2012. Biblioteche digitali. Un'introduzione. Bologna: BUP
Roncaglia, Gino, 2010. La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro. Roma-Bari: Laterza
Guédon, Jean Claude, 2009. Open Access contro gli oligopoli del sapere. Pisa: ETS (http://www.edizioniets.com/priv_file_libro/558.pdf)
Martini, Francesco. 2015. Conoscenza digitale: l’attendibilità delle informazioni in rete. Roma: Carocci.
Harpold, Terry. 2009. Ex-Foliations: Reading Machines and the Upgrade Path. Minneapolis: University of Minnesota Press.
Ramsay, Stephen. 2011. Reading machines: toward an algorithmic criticism. Urbana: University of Illinois Press.
Portela, Manuel. 2013. Scripting Reading Motions: The Codex and the Computer as Self-Reflexive Machines. Cambridge, Massachusetts: The MIT Press.

_____the articles below all together are equivalent to 1 exam bibliography book. the links below allow direct access and download

Kirschenbaum, Matthew G. 2004. «Extreme Inscription: Towards a Grammatology of the Hard Drive». TEXT Technology 13 (2): 91–125. https://texttechnology.mcmaster.ca/~texttech/pdf/vol13_2_06.pdf.

Hoover, David. 2007. «The end of the irrelevant text: electronic texts, linguistics, and literary theory». Digital Humanities Quarterly 001 (2). http://digitalhumanities.org/dhq/vol/1/2/000012/000012.html.

Sahle, Patrick. 2016. «What is a scholarly digital edition». Digital scholarly editing: Theories and practices 1: 19–39. https://doi.org/10.11647/OBP.0095.02.

McGann, Jerome, e Dino Buzzetti. 2006. «Critical Editing in a Digital Horizon». In Electronic Textual Editing. Modern Language Association of America. https://www.academia.edu/1246319/Critical_Editing_in_a_Digital_Horizon.



Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria. Qualora non fosse possibile riprendere pienamente l'attività didattica in presenza, è assicurato a tutte le studentesse e a tutti gli studenti lo streaming delle lezioni e/o il deposito delle stesse nella piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico.

The delivery method of teaching may be subject to changes pending restrictions imposed by the health crisis. If the teaching activities are not fully resumed face to face, students will be provided with live-streamed lectures and/or their recordings will be available on the Moodle platform, along with teaching material.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/02/2022 11:37

Location: https://librodocumentopatrimonio.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!