- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del libro e dei sistemi editoriali mod. 1 (Autori ed editori tra Settecento e Novecento)
- Oggetto:
History of the book and publishing systems
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0564
- Docente
- Lodovica Braida (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale (LM-5)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenza a livello manualistico del contesto storico-culturale europeo tra XVIII e XX secolo; padronanza degli strumenti interpretativi necessari alla lettura di contributi metodologici e critici; capacità di orientarsi a livello bibliografico.
Basic knowledge of the European historical-cultural context between XVIIIth-XXth C.; a good knowledge of the interpretative instruments usefull for the reading of methodological and critical contributions; ability to orient themselves bibliographically. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi specifici del corso di studio in Beni culturali/Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale, l’insegnamento di Storia del libro e dei sistemi editoriali ha l’obiettivo di fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze relative alle diverse trasformazioni, nella storia della cultura scritta, nell’ambito della produzione, della circolazione dei libri e della lettura, con attenzione al contesto storico e alle categorie filosofiche, estetiche e giuridiche che condizionano e regolano la composizione, la pubblicazione e l’appropriazione dei testi. Tale attenzione interdisciplinare comporta anche l’analisi di quel “circuito della comunicazione” che consente la trasformazione del testo in libro grazie al lavoro di uomini e donne dai mestieri diversi (autori, librai, editori, stampatori, correttori, traduttori, ecc.) di cui il suddetto insegnamento analizza ruolo, competenze, progettualità e coinvolgimento di nuovi lettori.
In line with the specific objectives of the course of study in Beni culturali/Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale, the teaching of History of the book and publishing systems aims to provide students with knowledge of the various transformations, in the history of written culture, in the field of the production, circulation of books and reading, with attention to the historical context and the philosophical, aesthetic and legal categories that condition and regulate the composition, publication and appropriation of texts. This interdisciplinary focus also entails the analysis of that "communication circuit" that enables the transformation of the text into a book thanks to the work of men and women with different professions (authors, booksellers, publishers, printers, proofreaders, translators, etc.) whose role, skills, planning and involvement of new readers are analysed in this course.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno avere acquisito non solo le tematiche del corso, ma anche una metodologia di analisi che non separi la storia dei testi da quella della loro materialità e che tenga sempre presente la storicità delle edizioni e il loro modo di circolazione. Inoltre sapranno analizzare i contesti storici in cui si sviluppano i progetti culturali connessi alle attività editoriali; conosceranno le principali trasformazioni dell’editoria tra XVIII e XX secolo, con particolare attenzione alle diverse funzioni editoriali nel passaggio dal testo al libro; avranno consapevolezza della convivenza di metodologie di ricerca diverse, acquisiranno capacità critica su fonti documentarie diverse (memorie, autobiografie, cataloghi editoriali, pareri di lettura, ecc.).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Autonomia di giudizio:
Gli studenti e le studentesse acquisiranno consapevolezza sulle metodologie di ricerca diverse in un ambito, quello della storia del libro, a vocazione interdisciplinare; acquisiranno capacità critica su fonti documentarie diverse (memorie, autobiografie, cataloghi editoriali, pareri di lettura, ecc.).
- Abilità comunicative: gli studenti dovranno acquisire un lessico specifico alla disciplina la cui terminologia che si è evoluta anche in relazione alle “contaminazioni” con altre discipline (sociologia, antropologia, critica letteraria, ecc.)
- Capacità di apprendimento:
L'insegnamento si pone come obiettivo lo sviluppo della capacità di applicare un’analisi dei prodotti a stampa che non separi la storia dei testi da quella della loro materialità, e dunque delle loro diverse edizioni, e a non trascurare le modalità in cui i testi vengono pubblicati e a quelle con cui arrivano ai loro lettori.
By the end of the course, students should have acquired not only the topics of the course, but also a methodology of analysis that does not separate the history of texts from that of their materiality and that always keeps in mind the historicity of editions and their mode of circulation. Furthermore, they will know how to analyse the historical contexts in which the cultural projects connected with publishing activities develop; they will know the main transformations of publishing between the 18th and 20th centuries, with particular attention to the different publishing functions in the transition from text to book; they will be aware of the coexistence of different research methodologies; they will acquire critical capacity on different documentary sources (memoirs, autobiographies, editorial catalogues, reading opinions, etc.).
- Ability to apply knowledge and understanding / Autonomy of judgement:
Students will acquire awareness of different research methodologies in a field, that of book history, with an interdisciplinary vocation; they will acquire critical capacity on different documentary sources (memoirs, autobiographies, editorial catalogues, reading opinions, etc.).
- Communication skills: students are expected to acquire a discipline-specific vocabulary whose terminology has also evolved in relation to "contaminations" with other disciplines (sociology, anthropology, literary criticism, etc.)
-Learning skills:
The teaching aims to develop the ability to apply an analysis of printed products that does not separate the history of texts from that of their materiality, and therefore of their different editions, and not to neglect the ways in which texts are published and the ways in which they reach their readers.
- Oggetto:
Programma
Autori ed editori tra Settecento e Novecento
Il corso intende presentare l'evoluzione del rapporto tra autori ed editori tra XVIII e XX secolo e come cambia la “funzione autore” quando viene riconosciuto il diritto d’autore. Inoltre si concentra sugli effetti prodotti dalla sacralizzazione dell’autore in termini di costruzione di canoni nazionali letterari e artistici, erezione di statue e monumenti per autori come Dante, Shakespeare, Cervantes, Voltaire and Walter Scott, apertura di case di scrittori e musei. Si intende analizzare anche la nascita di una cultura dell'attribuzione che ha portato, durante il XIX, alla pubblicazione di dizionari nazionali di autori anonimi e pseudonimi in tutta Europa. L’ultima parte del corso sarà dedicata all’editoria italiana del Novecento, percorrendola dal punto di vista del rapporto tra autori ed editori, attraverso le carte di archivi editoriali che ci consentono di osservare da vicino la complessa trasformazione dal manoscritto al libro a stampa.
Authors and Publishers between the Eighteenth and Twentieth Centuries.
The course aims to present the evolution of the relationship between authors and publishers between the 18th and 20th century and how the ‘author function’ changes when copyright is recognised. It also focuses on the effects produced by the sacralisation of the author in terms the construction of national literary and artistic canons, the erection of statues and monuments for authors such as Dante, Shakespeare, Cervantes, Voltaire and Walter Scott, and the opening of writers' houses and museums. It will also analyse the emergence of a culture of attribution that led, during the 19th century, to the publication of national dictionaries of anonymous and pseudonymous authors throughout Europe. The last part of the course will be devoted to twentieth-century Italian publishing, tracing it from the point of view of the relationship between authors and publishers, through the papers of publishing archives that allow us to closely observe the complex transformation from manuscript to printed book.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articolerà in 36 ore (6 CFU) di didattica frontale, svolta con l’ausilio di slide e materiali audiovisivi prodotti dalla docente. Sono parte integrante del modulo 1 sei ore di approfondimento sulle tipologie di fonti per lo studio della mediazione editoriale.
Alle studentesse e agli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico nella piattaforma Moodle.
The course will consist of 36 hours (6 CFU) of frontal teaching, carried out with the aid of slides and audiovisual materials produced by the lecturer. Other 6 hours of in-depth study on the types of sources for the study of publishing mediation will be an integral part of the module 1. Students unable to attend face-to-face lectures will be provided with the possibility of using teaching materials on the Moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente/la studentessa dimostrerà una adeguata capacità di esposizione degli argomenti trattati, utilizzando la terminologia appropriata; se in modo autonomo – quindi, mostrando di aver saputo elaborare i contenuti del corso – dimostrerà attenzione ai contesti storici in cui si sviluppano i progetti culturali e le attività editoriali; attenzione alla mobilità dei testi nelle diverse edizioni e alla loro materialità; capacità critica su fonti documentarie diverse.
Il raggiungimento di una competenza piena e critica sui temi affrontati e la padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti molto buoni, ottimi e di eccellenza (27-30 lode). Una conoscenza mnemonica o non ben maturata della materia e l’uso di un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, saranno valutati con voti medio-buoni (23-26). Conoscenze minime dei temi oggetto di studio e linguaggio talora inappropriato implicheranno voti appena sufficienti (18-22). Laddove infine emergano gravi lacune il risultato della prova sarà valutato insufficiente (<18/30).
Expected knowledge and skills will be tested by means of an oral interview. Preparation will be considered adequate (with a grade expressed in thirtieths) if the student demonstrates an adequate ability to expound on the topics covered, using the appropriate terminology; if, in an autonomous manner - therefore, showing that he/she has been able to elaborate on the contents of the course - he/she demonstrates attention to the historical contexts in which cultural projects and publishing activities are developed; attention to the mobility of texts in the various editions and their materiality; critical capacity on different documentary sources.
The attainment of full and critical competence in the topics addressed and mastery of the specific language will be assessed with very good, very good and excellent marks (27-30 honours). A mnemonic or not well matured knowledge of the subject and the use of correct but not always appropriate language will be assessed with medium to good marks (23-26). Minimal knowledge of the subject matter and sometimes inappropriate language will result in barely sufficient marks (18-22). Where serious gaps emerge, the result of the examination will be graded insufficient (<18/30).
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare i docenti e all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame. Sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico nella piattaforma Moodle.
For students with SLD or disabilities, please see the University's support and reception methods (https://en.unito.it/services/students-special-needs-0), and in particular the procedures necessary for support during the examination (https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-specific-learning-disability-sld/support-taking-exams).
Students with SLD are requested to inform the professor at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path adapted to their needs, also beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the examination.
The possibility of using teaching material on the Moodle platform will be ensured.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per superare la prova d’esame è richiesta una sicura conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso oltreché dei testi qui indicati.
- Un libro a scelta tra i seguenti
- Braida, L’autore assente. L’anonimato nell’editoria italiana del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.
- Darnton, Un tour de France letterario. Il mondo dei libri alla vigilia della Rivoluzione francese, Roma, Carocci, 2019.
- Un libro di storia dell’editoria italiana a scelta tra i seguenti:
Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze, Giunti, 1997 (o edizioni successive)
- Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell’editoria in Italia, Roma, Carocci, 2021
- Pischedda, La competizione editoriale. Marchi e collanedi vasto pubblico nell'Italia contemporanea (1860-2020), Roma, Carocci, 2022.
- Un articolo a scelta tra i seguenti:
L.Braida, L’autore, l’editore e il lettore nelle memorie di Valentino Bompiani, in Valentino Bompiani. Il percorso di un editore ‘artigiano’, a cura di L. Braida, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2003, pp. 41-71.
- Turi, Molti libri, quanti lettori? Le nuove via della distribuzione, in Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, a cura di L. Braida e M. Infelise, Torino, Utet, 2010, pp. 251-267.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti, oltre ai libri sopra elencati, porteranno in più un libro a scelta tra i seguenti:
- Rebellato, “La Scala d’oro”. Libri per ragazzi durante il fascismo, Milano, Unicopli, 2016.
- Fabre, Il censore e l’editore. Mussolini, i libri, Mondadori, Milano, Fondazione Mondadori, 2018.
A.Armano, Maledizioni. Processi, sequestri, censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi, anzi domani, Milano, BUR, 2014.
- Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (sec. XIII-XX), Roma, Carocci, 2019.
- Darnton, I censori all’opera. Come gli autori hanno plasmato la letteratura, Milano, Adelphi, 2017.
- P. Casalena M.P. (2021), Tradurre nell’Italia del Risorgimento, Roma, Carocci, 2021.
In order to pass the examination, a secure knowledge of the topics covered during the course as well as the texts indicated here is required.
- One book of your choice from the following
- Braida, L’autore assente. L’anonimato nell’editoria italiana del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.
- Darnton, Un tour de France letterario. Il mondo dei libri alla vigilia della Rivoluzione francese, Roma, Carocci, 2019.
- A book on the history of Italian publishing to be chosen from the following:
Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze, Giunti, 1997 (o edizioni successive)
- Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell’editoria in Italia, Roma, Carocci, 2021
- Pischedda, La competizione editoriale. Marchi e collanedi vasto pubblico nell'Italia contemporanea (1860-2020), Roma, Carocci, 2022.
- one article of your choice from the following:
L.Braida, L’autore, l’editore e il lettore nelle memorie di Valentino Bompiani, in Valentino Bompiani. Il percorso di un editore ‘artigiano’, a cura di L. Braida, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2003, pp. 41-71.
- Turi, Molti libri, quanti lettori? Le nuove via della distribuzione, in Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, a cura di L. Braida e M. Infelise, Torino, Utet, 2010, pp. 251-267.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia del libro e dei sistemi editoriali (STS0547)Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate - Storia del libro e dei sistemi editoriali mod. 1 (STS0564)Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate - Storia del libro e dei sistemi editoriali (STS0547)Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale
- Storia delle biblioteche e della lettura (Leggere in biblioteca. Teorie, modelli, esperienze, prospettive) (STS0258)Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale
- Storia del libro e dei sistemi editoriali (STS0547)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Storia del libro e dei sistemi editoriali mod. 1 (STS0564)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Storia del libro e dei sistemi editoriali (STS0547)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: