- Oggetto:
- Oggetto:
Storia e forme del documento medievale
- Oggetto:
History and forms of the medieval document
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0367
- Docente
- Antonio Olivieri (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale (LM-5)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-STO/09 - paleografia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- È richiesta la conoscenza dei principi di base della diplomatica e della paleografia latina. Chi non avesse già seguito nel corso di laurea triennale un corso di Paleografia latina e Diplomatica potrà acquisire tali conoscenze studiando i testi integrativi proposti nel campo Bibliografia.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi specifici del corso di studio, l'insegnamento è volto alla formazione di competenze avanzate relative alla storia del documento medievale dell’occidente latino, con particolare riferimento all'Italia. Mira inoltre a fornire gli strumenti di analisi formale del documento, secondo gli indirizzi propri dell'ambito di studi della diplomatica. Verranno prese in esame fasi specifiche dello sviluppo del documento medievale, sia di quello prodotto dalle pubbliche istituzioni (papato, regni, comuni cittadini, stati regionali, istituzioni ecclesiastiche di vario genere, cittadine o rurali), sia del documento prodotto per private persone. Di tali documenti verranno prese in esame sia le forme specifiche relative al singolo esemplare e alle varie fasi della sua redazione, sia la loro appartenenza a insiemi complessi, formatisi nel corso dell’attività propria delle istituzioni e degli individui che hanno posto in essere e/o conservato i documenti.
Il corso ha dunque lo scopo di fornire conoscenze e capacità di comprensione e interpretazione dei documenti di area latina di epoca tardoantica e medievale, fornendo, attraverso un'ampia scelta di esempi, conoscenze fondamentali relative alla storia e alle forme grafiche, linguistiche e giuridiche del documento, studiandone in particolare le fasi redazionali, le funzioni e le vicende conservative. Si forniranno inoltre le basi metodologiche per l'individuazione delle principali tipologie documentarie e per la soluzione pratica, anche attraverso esercitazioni, dei problemi dell'edizione critica del documento medievale. Il corso intende quindi formare competenze concrete, spendibili negli ambiti professionali e di studio che richiedano di affrontare i principali problemi di interpretazione, valorizzazione e corretta conservazione del documento, mediante l'appropriazione degli strumenti critici idonei allo scopo.
In line with the specific objectives of the course of study, the course aims to provide advanced skills related to the history of the medieval document of the Latin West, with particular reference to Italy. It also aims to provide the tools for the formal analysis of the document, according to the guidelines of the field of study of diplomatics. Specific phases of the development of the medieval document will be examined, both those produced by public institutions (papacy, kingdoms, city councils, regional states, ecclesiastical institutions of various kinds, whether city or rural), and those produced for private individuals. These documents will be examined both in terms of their specific forms relating to the individual specimen and the various stages of its preparation, and their belonging to complex sets, formed in the context of the activities of the institutions and individuals who produced and/or preserved the documents. The course therefore aims to provide knowledge and skills in understanding and interpreting late antique and medieval Latin documents, providing, through a wide range of examples, fundamental knowledge about the history and graphic, linguistic and legal forms of the document, studying in particular its drafting phases, functions and conservation history. The course will also provide the methodological basis for identifying the main types of documents and for solving the problems of critical edition of medieval documents in practice, also through exercises. The course therefore aims to train concrete skills that can be applied in professional and study contexts that require tackling the main problems of interpretation, valorisation and correct conservation of the document, through the appropriation of the critical tools suitable for the purpose.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento studentesse e studenti dovranno avere acquisito:
a) la conoscenza delle linee generali della storia della documentazione pubblica e privata medievale, in particolare italiana;
b) le competenze necessarie a una corretta lettura del documento latino medievale, comprendenti la capacità di sciogliere le abbreviature di un documento medievale che non presenti particolari difficoltà;
c) le competenze necessarie a interpretare i dati cronologici presenti nei documenti medievali.
d) la capacità di interpretarne forme e funzioni e di ricondurli al contesto proprio di formazione, impiego e conservazione
Oltre a queste conoscenze e competenze di base si dovrà dimostrare consapevolezza dei principali problemi posti dall’edizione critica del documento latino medievale.Il docente valuterà l'acquisizione dei punti sopra elencati tenendo conto in particolare dei seguenti indicatori:
a) Conoscenza e capacità di comprensione; b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione; c) Autonomia di giudizio; d) Abilità comunicative; e) Capacità di apprendimento.
At the end of the course the students should have acquired
a) the knowledge of the general lines of the history of medieval public and private documentation, in particular Italian;
b) the necessary skills for a correct reading of medieval Latin documents, including the ability to loosen the abbreviations of a medieval document that does not present particular difficulties;
c) the skills necessary to interpret chronological data in medieval documents;
d) the ability to interpret their forms and functions and to trace them back to their proper context of formation, use and conservation.
In addition to this basic knowledge and skills you will have to demonstrate awareness of the main problems posed by the critical edition of medieval Latin documents.The teacher will assess the acquisition of the points listed above with particular regard to the following indicators:
(a) Knowledge and understanding; (b) Ability to apply knowledge and understanding; (c) Autonomy of judgement; (d) Communication skills; (e) Learning skills.
- Oggetto:
Programma
Il corso dell'anno accademico 2024-2025, dopo le lezioni introduttive, sarà volto allo studio di documenti tardomedievali (secoli XII-XV) relativi al credito e a operazioni finanziarie prodotti da soggetti privati e pubblici: semplici prestatori di denaro, mercanti, comuni cittatini e rurali, corporazioni di mestiere, tribunali comunali, tribunali mercantili. Si tratterà di documenti di matrice notarile e di scritture mercantili, tràditi sia in forma sciolta, quindi in forma di documento singolo su foglio pergamenaceo o cartaceo, sia di registri cartaceo notarili (i protocolli notarili nelle loro diverse forme) sia di registri di contenuto giudiziario, amministrativo, contabile.
In questa parte del corso, ricorrendo a riproduzioni digitali di documenti e registri e a visite presso istituzioni archivistiche, verranno proposte esercitazioni di lettura e di interpretazione dei testi documentari, delle loro fasi redazionali e dei meccanismi d'ufficio di produzione delle scritture e delle modalità della loro stratificazione archivistica.
The course of the academic year 2024-2025, after the introductory lectures, will focus on the study of late medieval documents (12th-15th centuries) relating to credit and financial transactions produced by private and public entities: simple money lenders, merchants, city and rural communes, trade guilds, municipal courts, mercantile courts. These will be notarial documents and mercantile writings, both in loose form, i.e. in the form of a single document on parchment or paper sheet, as well as notarial paper registers (the notarial protocols in their various forms) and registers of judicial, administrative and accounting content.
In this part of the course, using digital reproductions of documents and registers and visits to archival institutions, there will be exercises in reading and interpreting documentary texts, their drafting phases and the office mechanisms for producing records and the methods of their archival stratification.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Tutte lezioni si svolgeranno in presenza e avranno una durata complessiva di 36 ore (6 cfu). Si terranno in aula con l'ausilio di proiezioni. Data la natura del corso, che prevede l'intervento attivo di studentesse e studenti nel corso di lezioni e esercitazioni è particolarmente importante frequentare le lezioni.
Le lezioni saranno articolate in
a) esercitazioni, nel corso delle quali gli studenti leggeranno, sotto la guida del docente, riproduzioni di documenti su carta sciolta, libro o registro;
b) lezioni frontali, nell'ambito delle quali sono previsti momenti di dialogo tra il docente e gli studenti con scopo di chiarimento e verifica dell'apprendimento.
Verrà effettuata una visita in un istituto archivistico (p. es. l’Archivio di Stato di Torino, sezione Corte o sezione Camerale), con lo scopo di stabilire un primo contato delle studentesse e degli studenti con la materialità delle fonti manoscritte documentarie medievali.
Alle studentesse e agli studenti che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire delle lezioni attraverso il deposito dei files audio/video nella piattaforma Moodle, insieme con il materiale didattico.
Lectures will be held face-to-face and will last a total of 36 hours (6 cfu). They will take place in the classroom with the aid of projections. Due to the nature of the course, which involves the active intervention of students during exercises, it is particularly important to attend the lectures.
The lessons will be divided into
- exercises, during which students will read, under the guidance of the lecturer, reproductions of documents on loose paper, book or register;
- face-to-face lessons, during which there will be moments of dialogue between the teacher and the students for the purpose of clarification and verification of learning.
If health conditions permit, a visit will be made to an archival institution (e.g. the State Archives of Turin, Court or Chamber section), with the aim of establishing an initial contact between the students and the materiality of the medieval manuscript documentary sources.
Students who are unable to attend in-person classes will be ensured the opportunity to enjoy the lectures by depositing the audio/video files in the Moodle platform, along with the lecture materials.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'acquisizione delle conoscenze e delle competenze previste sarà verificata mediante un colloquio orale. Nel corso del colloquio verrà saggiata la capacità di lettura dei documenti manoscritti presi in esame nel corso delle lezioni e valutata la conoscenza degli argomenti svolti nel corso delle lezioni stesse: a tal fine il docente proporrà all'esaminando/a una scelta di immagini di documenti manoscritti studiati a lezione.
La votazione sarà espressa in trentesimi, voto minimo sufficiente 18.
Il raggiungimento di una competenza piena e critica sui temi affrontati e la padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti molto buoni, ottimi e di eccellenza (27-30 lode). Una conoscenza mnemonica o non ben maturata della materia e l’uso di un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, saranno valutati con voti medio-buoni (23-26). Conoscenze minime dei temi oggetto di studio e linguaggio talora inappropriato implicheranno voti appena sufficienti (18-22). Laddove infine emergano gravi lacune il risultato della prova sarà valutato insufficiente (<18/30).
The acquisition of the required knowledge and skills will be tested by means of an oral interview. During the interview the ability to read the manuscript documents examined during the lessons will be tested and the knowledge of the topics developed during the lessons will be assessed: to this end the teacher will propose to the candidate a choice of images of manuscript documents studied in class.
The grade will be expressed in thirtieths, minimum grade sufficient 18.
The acquisition of a full and critical competence in the topics addressed and the mastery of the specific language will be evaluated with very good, excellent and excellent grades (27-30 cum laude). A mnemonic or not well matured knowledge of the subject and the use of correct but not always appropriate language will be assessed with medium-good grades (23-26). Minimal knowledge of the subject matter and sometimes inappropriate language will result in barely sufficient marks (18-22). Where serious gaps emerge, the result of the examination will be graded insufficient (<18/30).
- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente è disponibile a fornire spiegazioni ulteriori e chiarimenti nel corso dell'orario di ricevimento. Il ricevimento potrà essere tenuto, nel caso in cui particolari esigenze lo imponessero, anche mediante teleconferenza.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare i docenti e all'inizio del corso, per
concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.Sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico nella piattaforma Moodle.
For students with DSA or disabilities, please refer to the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) procedures, and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Students with SLD are asked to inform the lecturers and at the beginning of the course, in order to agree on a personal learning path tailored to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the examination.
Will be guaranteed the possibility of using teaching material in the Moodle platform.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte
- Anno pubblicazione:
- 1991
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Paolo Cammarosano
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La banca e il credito
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Bruno Mondadori
- Autore:
- Luciano Palermo
- ISBN
- Capitoli:
- 2, 3, 4
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Chi nel corso della laurea triennale non avesse acquisito conoscenze nel campo paleografico e diplomatistico potrà integrarle leggendo i seguenti testi:
Alessandro Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, 3a ed., Roma : Jouvence, 1999 (o altre ristampe);
Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma: Bagatto Libri, 1989 e sua riedizione Spoleto, CISAM, 2024.
Il docente inserirà nello spazio moodle del corso schede contenenti le riproduzioni fotografiche dei documenti esaminati nel corso delle lezioni con le relative trascrizioni, accompagnate da testi di carattere esplicativo e commento. Tali schede costituiscono parte integrante del materiale di studio del corso.
Those who did not acquire knowledge in the field of paloegraphy and diplomatics during their bachelor's degree can supplement it by reading the following texts:
Alessandro Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, 3a ed., Roma : Jouvence, 1999 (o altre ristampe);
Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma: Bagatto Libri, 1989.
The lecturer will include in the course moodle space files containing photographic reproductions of the documents examined during the lessons and their transcriptions, accompanied by brief explanatory texts and comments. These files are an integral part of the course study material.
- Oggetto:
Note
Il corso avrà inizio il 16 settembre 2024. Le lezioni si terranno al lunedì, martedì e mercoledì dalle 16 alle 18 nell'aula xx di Palazzo Nuovo.
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
L'esame potrà essere sostenuto anche in inglese o francese.
Non è previsto un programma particolare per studentesse e studenti non frequentanti: le schede del materiale didattico preparate dal docente, i libri indicati nella bibliografia ed eventuali registrazioni video volte a spiegare singoli punti del programma d'esame saranno sufficienti a preparare e sostenere l'esame con profitto.
The course will start on 16 September 2024. It will be held on Monday, Tuesday and Wednesday from 4 to 6 p.m.
Classes will be held in presence.
The examination may also be taken in English or French.
There is no special syllabus for non-attending students: the syllabus sheets prepared by the lecturer, the books indicated in the bibliography and any video recordings aimed at explaining specific points of the examination syllabus will be sufficient to prepare and take the examination with profit.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia e forme del documento medievale (STS0367)Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Diplomatica (STS0260)Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale
- Paleografia latina (LET0639)Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale
- Storia e forme del documento medievale (STS0367)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Storia e forme del documento medievale (STS0367)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: