Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia, forme e strutture degli archivi

Oggetto:

History, forms and structures of archives

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
-
Docente
Leonardo Mineo (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale (LM-5)
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Potere, istituzioni, archivi (corso integrato) (STS0324)
Prerequisiti
Conoscenze storiche e culturali di base, relative ai periodi presi in esame durante il corso.

📣👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇📣
ATTENZIONE: Si invitano tutti gli/le studenti/esse a ISCRIVERSI al corso, per poter ricevere più agevolmente le informazioni: basta scorrere questa pagina fino in fondo e cliccare sull'icona "Registrati al corso".
👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆👆

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fonti privilegiate per la ricostruzione storiografica, anche gli archivi hanno una loro storia, spesso complessa e profondamente influenzata dai contesti politici, giuridici, sociali e culturali di produzione, conservazione, trasmissione e uso. Il corso intende fornire conoscenze in merito alle forme delle sedimentazioni archivistiche esaminandone funzioni e struttura. Durante il corso si porrà attenzione sull’evoluzione delle metodologie, prassi e teorie di descrizione e ordinamento archivistico in ragione anche del mutevole rapporto fra l'uso delle fonti documentarie e la ricerca storiografica.

La seconda parte del corso si svolgerà in modo pratico e seminariale con l'obiettivo di avvicinare gli studenti al lavoro d’archivio, favorendo il contatto diretto con la documentazione d'ambito giudiziario, in particolare novecentesca, mediante attività di analisi formale e descrizione, così da acquisire familiarità con le metodologie di descrizione e di corretta contestualizzazione delle fonti.

Privileged sources for historical research, archives also have their own history, often complex and deeply influenced by political, legal, social and cultural contexts of production, conservation and transmission.

The course aims to provide knowledge on the forms and contents of archival documents examining their functions and structure. During the course will be examined the evolution of theories of description and arrangement, illustrating methodologies and descriptive standards. The second part of the course will be held in a practical and seminar format with the aim of bringing students closer to archive work, favouring direct contact with documentation from the judicial field, particularly from the twentieth century, through activities of formal analysis and description, in order to become familiar with the methodologies of description and correct contextualisation of sources.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Studentesse e studenti sulla base di solidi elementi di orientamento metodologico, fondati su un approccio interdisciplinare, disporranno della capacità di applicare le conoscenze acquisite tanto nel campo della descrizione, gestione e valorizzazione degli archivi, quanto in quello della ricerca storica. Studentesse e studenti disporranno di adeguate capacità di comprensione autonoma e critica degli argomenti trattati, di applicazione e comunicazione di tali conoscenze, acquisendo infine la capacità di orientarsi consapevolmente nei campi disciplinari presi in esame. Al termine del corso lo studente dovrà disporre delle competenze di base necessarie per dedicarsi ad un lavoro concreto di descrizione archivistica.

Students on the basis of sound methodological guidance, based on an interdisciplinary approach, will have the ability to apply the knowledge acquired both in the field of description, management and exploitation of archives, as in that of historical research. Students and students will have adequate skills of autonomous and critical understanding of the topics covered, application and communication of this knowledge, finally acquiring the ability to orient themselves consciously in the disciplinary fields examined. At the end of the course the student must have the basic necessary skills to carry out a concrete work of archival nature.

Oggetto:

Programma

Il corso prende in esame i seguenti argomenti: (1) l’evoluzione storica delle teorie e delle metodologie di ordinamento alle luce dei diversi usi e delle diverse funzioni sociali degli archivi; (2) il rapporto archivio-soggetto produttore nei processi di sedimentazione e di trasmissione documentaria; (3)  strumenti e metodi per la descrizione archivistica;  (4) la documentazione giudiziaria del Novecento: descrizione di un fondo archivistico.

The course examines the following topics: evolution of the theories of arrangement and description of archives; international standards of archival description; description  of an archival fond.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in parte con lezioni frontali con l'ausilio di slide ed altri materiali didattici depositati nell'area Moodle, in parte operando singolarmente o a piccoli gruppi presso l'Archivio di Stato di Torino su documentazione originale.

Lectures lasting a total of 36 hours (6 CFU), which are conducted partly in lectures with the aid of slides and other teaching materials deposited in the Moodle area, and partly by working individually or in small groups in an archival institution on original documentation.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale e attraverso l'elaborazione e discussione di una relazione scritta sul lavoro svolto in archivio da consegnare almeno una settimana prima dell'esame. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà una adeguata capacità di esposizione degli argomenti trattati, utilizzando la terminologia appropriata e nella bibliografia (vedi Testi consigliati e bibliografia), utilizzando una terminologia appropriata, dimostrando di aver saputo elaborare criticamente i diversi temi presi in esame.

Expected knowledge and skills will be verified through an oral interview with questions, which may also include the discussion of specific case experiences. The preparation will be considered adequate (with a mark expressed in thirtieths), if students make an adequate presentation of the topics covered during the course and on the bibliography (see Testi consigliati e bibliografia), using appropriate terminology, demonstrating that he has been able to critically elaborate the different topics examined.

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare i docenti e all'inizio del corso, per
concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

Sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico nella piattaforma Moodle.

For students with DSA or disabilities, please refer to the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) procedures, and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Students with SLD are asked to inform the lecturers and at the beginning of the course, in order to agree on a personal learning path tailored to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the examination.

Will be guaranteed the possibility of using teaching material in the Moodle platform.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Studentesse e studenti che frequenteranno le lezioni seminariali, oltre alla relazione scritta, prepareranno l'esame su:

1) Piero D’Angiolini - Claudio Pavone, Gli archivi, in Storia d’Italia. I documenti, V/2, Torino 1973, pp. 1660-1691 (ora in Piero D’Angiolini, Scritti archivistici e storici, a cura di Ezelinda Altieri Magliozzi, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2002, pp. 511-547) (Link)

2) Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di Maria Guercio e Linda Giuva, Roma, Carocci, 2014, in particolare i saggi: Paola Carucci, L’Ordinamento, pp. 137-177; Stefano Vitali, La descrizione archivistica al tempo degli standard e dei sistemi informatici, pp. 179-210.

3) Paola Carucci, Maria Guercio, Manuale di archivistica. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2021, pp. 205-258 (Gli standard internazionali per la descrizione archivistica).

4) Stefano Moscadelli, Archivistica e strumenti della ricerca: aspetti metodologici dagli esordi del metodo storico agli standard, in «JLIS.it», vol. 14 (2023), n° 3, (https://www.jlis.it/index.php/jlis)

Ulteriori indicazioni bibliografiche, in particolare relative al fondo archivistico oggetto di analisi, saranno indicate e rese disponibili durante le lezioni.

Le Studentesse e gli Studenti che non potranno seguire le lezioni seminariali potranno preparare l'esame, oltre che sui testi 1-4, anche sui seguenti testi, rispetto alle quali è assicurato supporto allo studio e alla preparazione dell'esame:

5) Isabella Zanni Rosiello, Archivi e memoria storica, Bologna, il Mulino, 1987, pp. 9-141

6) Arnaldo D’Addario, Lineamenti di storia dell’archivistica (secc. XVI-XIX), in «Archivio storico italiano», 148/1 (1990), pp. 3-35 (Link)

E un articolo a scelta fra i seguenti:

- Andrea Giorgi, Stefano. Moscadelli, «Ut ipsa acta illesa serventur». Produzione documentaria e archivi di comunità nell’alta e media Italia tra medioevo ed età moderna, in Archivi e comunità tra medioevo ed età moderna, a cura di A. Bartoli Langeli, A. Giorgi, S. Moscadelli, Roma, MIBAC, 2009, pp. 1-101 (Link)

- Stefano Vitali, Dall’amministrazione alla storia, e ritorno: la genesi della rete degli archivi di Stato italiani fra la Restaurazione e l’Unità, in Erudizione cittadina e fonti documentarie. Archivi e ricerca storica nell’Ottocento italiano (1840-1880), a cura di A. Giorgi, S. Moscadelli, G.M. Varanini, S. Vitali, Firenze, Firenze University Press, 2019, I, pp. 21-70 (Link)

- Stefano Vitali, Abbondanza o scarsità? Le fonti per la storia contemporanea e la loro selezione, in ISTITUTO NAZIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA, Storia d’Italia nel secolo ventesimo, I, Elementi strutturali, Ministero per i beni e le attività culturali, Roma 2006 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 86), p. 21-50 (Link)

- Guido Melis, Il deposito della memoria. L'evoluzione degli archivi amministrativi nella storia italiana, in "Rassegna degli Archivi di Stato", LXI (2001), pp. 208-224 (link)

- Stefano Vitali, La conservazione a lungo termine degli archivi digitali dello Stato, in Conservare il digitale, a cura di Stefano Pigliapoco, EUM, Macerata 2010, pp. 35-62.

For students attending seminar lectures, in addition to the written report:

1) Piero D’Angiolini - Claudio Pavone, Gli archivi, in Storia d’Italia. I documenti, V/2, Torino 1973, pp. 1660-1691 (ora in Piero D’Angiolini, Scritti archivistici e storici, a cura di Ezelinda Altieri Magliozzi, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2002, pp. 511-547) (Link)

2) Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di Maria Guercio e Linda Giuva, Roma, Carocci, 2014, in particolare i saggi: Paola Carucci, L’Ordinamento, pp. 137-177; Stefano Vitali, La descrizione archivistica al tempo degli standard e dei sistemi informatici, pp. 179-210

3) Paola Carucci, Maria Guercio, Manuale di archivistica. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2021, pp. 205-258 (Gli standard internazionali per la descrizione archivistica).

4) Stefano Moscadelli, Archivistica e strumenti della ricerca: aspetti metodologici dagli esordi del metodo storico agli standard, in «JLIS.it», vol. 14 (2023), n° 3, (https://www.jlis.it/index.php/jlis)

Students who will not be able to attend the seminar lectures may prepare for the examination, in addition to texts 1-4, on the following texts, in respect of which study and examination preparation support is provided:

5) Isabella Zanni Rosiello, Archivi e memoria storica, Bologna, il Mulino, 1987, pp. 9-141

6) Arnaldo D’Addario, Lineamenti di storia dell’archivistica (secc. XVI-XIX), in «Archivio storico italiano», 148/1 (1990), pp. 3-35 (Link)

And one article of your choice from the following:

- Andrea Giorgi, Stefano. Moscadelli, «Ut ipsa acta illesa serventur». Produzione documentaria e archivi di comunità nell’alta e media Italia tra medioevo ed età moderna, in Archivi e comunità tra medioevo ed età moderna, a cura di A. Bartoli Langeli, A. Giorgi, S. Moscadelli, Roma, MIBAC, 2009, pp. 1-101 (Link)

- Stefano Vitali, Dall’amministrazione alla storia, e ritorno: la genesi della rete degli archivi di Stato italiani fra la Restaurazione e l’Unità, in Erudizione cittadina e fonti documentarie. Archivi e ricerca storica nell’Ottocento italiano (1840-1880), a cura di A. Giorgi, S. Moscadelli, G.M. Varanini, S. Vitali, Firenze, Firenze University Press, 2019, I, pp. 21-70 (Link)

- Stefano Vitali, Abbondanza o scarsità? Le fonti per la storia contemporanea e la loro selezione, in ISTITUTO NAZIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA, Storia d’Italia nel secolo ventesimo, I, Elementi strutturali, Ministero per i beni e le attività culturali, Roma 2006 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 86), p. 21-50 (Link)

- Guido Melis, Il deposito della memoria. L'evoluzione degli archivi amministrativi nella storia italiana, in "Rassegna degli Archivi di Stato", LXI (2001), pp. 208-224 (link)

- Stefano Vitali, La conservazione a lungo termine degli archivi digitali dello Stato, in Conservare il digitale, a cura di Stefano Pigliapoco, EUM, Macerata 2010, pp. 35-62.

Further bibliographical indications will be indicated and made available during the lessons.



Oggetto:

Note

Alle studentesse e agli studenti che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle e di sostituire la frequenza delle lezioni in presenza con lo studio dei testi sopra indicati, rispetto ai quali il docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame.

Students who are unable to attend lectures in person will be provided with the opportunity to use teaching materials via the Moodle platform and to replace attendance of lectures in person with the study of the above-mentioned texts, in respect of which the lecturer provides support for study and examination preparation.

 

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Oggetto:

Orario lezioniV

Lezioni: dal 12/02/2024 al 20/03/2024

Nota: Le lezioni si svolgeranno a partire dal 12 febbraio presso l'Aula di Antica (II piano Palazzo Nuovo) nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì dalle 12 alle 14.
Da lunedì 26 febbraio, le lezioni si svolgeranno presso le Sezioni Riunite dell'Archivio di Stato di Torino (via Piave, 21) col seguente calendario:

lunedì 26 febbraio 10-13
martedì 27 febbraio 10-13
mercoledì 28 febbraio 10-13
lunedì 4 marzo 10-13
martedì 5 marzo 10-13
mercoledì 13 marzo 10-13
lunedì 18 marzo 10-13
martedì 19 marzo 10-13
mercoledì 20 marzo 10-13

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 21/02/2024 09:24

    Location: https://librodocumentopatrimonio.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!