Vai al contenuto principale

Guida del Corso di Studio - a.a. 2021/2022


Documenti, libri e patrimonio culturale verso il futuro

I documenti, i libri, il patrimonio culturale, distribuiti ed organizzati negli archivi e nelle biblioteche, nel Web, nei luoghi e negli istituti culturali, sono gli elementi attraverso cui le tracce e la memoria del passato interagiscono con il presente, e diventano strumenti essenziali per la partecipazione consapevole delle persone alle trasformazioni dei modelli di produzione e fruizione dei dati, delle informazioni, della conoscenza, profondamente modificati dagli effetti della rivoluzione digitale in atto.

La Laurea Magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale si pone l’obiettivo di formare operatori professionali dotati nelle competenze teoriche, metodologiche, tecnologiche e pratiche per interpretare, organizzare e gestire questi elementi e questi ambienti complessi, con una prospettiva interdisciplinare rigorosa e creativa, capace di leggere le tracce del passato e quelle del presente, e nello stesso tempo di prefigurare quelle del futuro.

Le attività formative della Laurea Magistrale sono centrate sulle discipline del libro, del documento e del patrimonio culturale, sulla tradizione umanistica e storica di cui fanno parte, e si aprono alle culture letteraria, informatica, giuridica, organizzativa e della comunicazione. A partire da questo nucleo di saperi, tra di loro integrati e resi coesi, si sviluppano tre percorsi, dedicati all’ambito archivistico, a quello bibliografico e biblioteconomico ed a quello del patrimonio culturale, in un’ottica aperta alla convergenza tra le tradizioni disciplinari consolidate e quelle emergenti, indispensabile per comprendere la rete evolutiva delle interazioni fra dati, documenti, spazi, luoghi, istituzioni, persone, nei loro diversi contesti.

I laureati di questo corso divengono archivisti e bibliotecari consapevoli e creativi, in grado di operare negli archivi, nelle biblioteche, nelle istituzioni culturali del presente e del futuro; professionisti dotati delle competenze necessarie per promuovere e comunicare la lettura, nei diversi ambienti della filiera del libro; figure professionali innovative per le pubbliche amministrazioni, in grado di progettare e realizzare attività di conoscenza e di valorizzazione del patrimonio culturale.

Il percorso formativo, nelle sue articolate e flessibili modulazioni, consente ai laureati di ottenere i requisiti formali previsti dalla recente normativa per l’iscrizione agli elenchi nazionali dei professionisti dei beni culturali (archivisti e bibliotecari), e garantisce l’acquisizione di competenze, innovative, ampie e trasversali, necessarie per comprendere i molti aspetti della “documentalità” contemporanea, radicata nella memoria e nello stesso tempo potente fattore di mutamento per i luoghi e gli istituti documentari e culturali, per le persone e per la società nel suo insieme

Il corso prepara alla professione di Archivista e Bibliotecario.

Funzione in un contesto di lavoro:

- Archivista: è la figura professionale che governa i complessi documentari nell'intero arco della loro esistenza presso soggetti pubblici e privati; ne promuove e ne agevola la fruizione; dirige e amministra una struttura o un servizio archivistico, progettandone le linee di sviluppo e gestendone le risorse. Più in generale, l'archivista opera per il soddisfacimento dei bisogni culturali, informativi o gestionali di diversi soggetti, siano essi singoli individui o enti, specifici gruppi di utenti o la collettività in senso lato, nel rispetto delle norme deontologiche pertinenti.

- Bibliotecario: è la figura professionale che coordina i processi di formazione, organizzazione, conservazione, tutela e valorizzazione dei documenti e delle collezioni su qualsiasi supporto analogico e digitale; dei servizi bibliografici e di documentazione; della promozione e della valutazione delle biblioteche o sistemi bibliotecari; della gestione consapevole di risorse umane, patrimoniali e finanziarie. Le attività collegate alla cosiddetta "filiera del libro", da sviluppare attraverso forme organiche di collaborazione con editori, librai, istituzioni scolastiche, associazioni culturali, si concretizzano nella progettazione e cura di attività connesse alla promozione del libro e della lettura.

Competenze associate alla funzione:

Tali funzioni si avvalgono di specifiche conoscenze, abilità e competenze di natura interdisciplinare (storica, filologica, letteraria, giuridica, informatica e gestionale), con le quali governare i processi di produzione, gestione, conservazione, promozione e fruizione degli oggetti documentari, in qualunque forma, formato, supporto. Alle competenze teoriche, metodologiche, applicative connesse alla conoscenza, consapevole e critica, di principi, standard, regole di rappresentazione documentaria, anche in ambiente digitale, si affiancano quelle necessarie per organizzare e gestire sistemi documentari complessi riferiti all'insieme del patrimonio culturale. Il laureato magistrale dispone della capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti informatici necessari per l'organizzazione dei patrimoni documentari; di una buona conoscenza dei principi e delle tecniche di gestione e valutazione dei servizi; della capacità di conoscere adeguatamente i pubblici di riferimento; delle competenze necessarie per il coordinamento dell'impiego di risorse finanziarie, tecnologiche, umane.

Sbocchi occupazionali:

Impieghi in posizione di responsabilità presso le istituzioni preposte alla gestione, tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale in genere e, in particolare, di quello archivistico e librario, nonché presso soggetti privati e pubblici che, per le loro esigenze di gestione e funzionamento, devono avvalersi delle competenze di Archivisti, Bibliotecari e figure in grado di gestire il patrimonio culturale, con particolare riferimento ai sistemi documentari complessi. Esercizio di attività fondate sul possesso di adeguate competenze scientifiche e professionali riferite al campo editoriale e della promozione del libro e della lettura.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):

  1. Redattori di testi tecnici - (2.5.4.1.4)
  2. Revisori di testi - (2.5.4.4.2)
  3. Archivisti - (2.5.4.5.1)
  4. Bibliotecari - (2.5.4.5.2)

Il Corso di Laurea magistrale in Storia del libro, del documento, del patrimonio culturale si correla compiutamente al contesto normativo vigente: Codice dei beni culturali e del paesaggio, D. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e successivi aggiornamenti; insieme delle leggi regionali, con particolare riferimento alla Legge regionale 1 agosto 2018, n. 11, Disposizioni coordinate in materia di cultura della Regione Piemonte; quadro normativo delineato dal decreto del Ministro per i Beni culturali che istituisce presso il Ministero gli elenchi relativi alle diverse professioni non ordinistiche, tra cui quella dell'Archivista e del Bibliotecario (D.M. 20 maggio 2019, Procedura per la formazione degli elenchi nazionali di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, esperti di diagnostica e di scienza e tecnologia applicate ai beni culturali e storici dell'arte, in possesso dei requisiti individuati ai sensi della legge 22 luglio 2014, n. 110) e relativo Regolamento (D.M. 244/2019). Questi provvedimenti, a partire in primo luogo dal Codice, regolano nel loro insieme le attività connesse a conservare, conoscere, descrivere, gestire, comunicare e valorizzare il patrimonio archivistico e librario pubblico e privato. Il Corso di Laurea magistrale, nella sua articolata configurazione, interpreta il concetto di "patrimonio" secondo una prospettiva ampia, inserita nelle rispettive tradizioni disciplinari e contestualmente aperta alla elaborazione delle prospettive "trasversali" emergenti, includendo dunque tutte le diverse tipologie di oggetti documentari indipendentemente dal supporto materiale, analogico o digitale, in cui si essi si concretizzano. Il Corso di Laurea magistrale, inoltre, tenendo conto della evoluzione della riflessione scientifica nazionale ed internazionale, elabora e sviluppa significative aperture di natura interdisciplinare, che riguardano le connessioni con l'ambito della cultura editoriale, storica e contemporanea; le attività di promozione del libro e della lettura; l'uso consapevole delle culture e delle tecnologie digitali, nello scenario delle Digital Humanities; la convinta apertura al campo delle scienze sociali, per quanto attiene sia agli aspetti connessi alla gestione delle istituzioni documentarie che alla valutazione delle esigenze informative dei nuovi pubblici, e dunque alle politiche ed alle strategie di audience engagement ed audience development. Queste linee di apertura e di sviluppo, tuttavia, rimangono saldamente radicate nell'alveo della tradizione umanistica, auspicandone una piena e condivisa legittimazione nella realtà culturale e documentaria di oggi e dei prossimi anni. Il Corso di Laurea magistrale è orientato alla formazione di figure professionali in grado di operare negli ambienti organizzativi esistenti (archivi, biblioteche, istituzioni culturali e documentarie, ambiti della "filiera" del libro), disponendo altresì di competenze che consentano una analisi innovativa e critica di questi stessi ambienti, a livello generale e nella concretezza delle specifiche dinamiche territoriali ed organizzative. In questo modo verranno garantite le condizioni per un rapporto circolare ed interagente tra evoluzione dei contesti documentari ed evoluzioni dei profili formativi, in grado di adeguarsi alle trasformazioni paradigmatiche qui sinteticamente richiamate. Il Corso di Laurea magistrale, a partire da queste premesse, qualifica come proprio obiettivo quello di formare professionisti degli archivi, delle biblioteche, delle istituzioni in senso lato documentarie che posseggano:

 

- solide competenze, teoriche, metodologiche ed applicative, di natura archivistica, bibliografica, biblioteconomica, che consentano una corretta conoscenza, conservazione, gestione e comunicazione dei patrimoni degli archivi, delle biblioteche, delle istituzioni documentarie, di qualunque tipologia e su qualunque supporto (documenti di interesse storico ed amministrativo; fondi documentari manoscritti ed a stampa; collezioni bibliografiche e di oggetti digitali);

- una adeguata conoscenza della dimensione storica della genesi e della stratificazione dei patrimoni archivistici e librari, e dei loro aspetti paleografici, diplomaticisti, storici, archivistici, bibliografici e biblioteconomici;

- le competenze teoriche e metodologiche per conoscere ed organizzare insiemi documentari riferiti al patrimonio culturale in quanto sistema documentario complesso;

- una conoscenza consapevole e critica di principi, standard, regole di rappresentazione documentaria, anche in ambiente digitale;

- la capacità di utilizzare correttamente gli strumenti informatici necessari per l'organizzazione documentaria dei patrimoni e per la gestione dei servizi, includendo la comunicazione consapevole dei contenuti documentari nel Web, e la conoscenza di base dei principi dell'Open Access;

- le competenze di base per gestire attività di conoscenza, gestione, comunicazione, promozione del libro e della lettura;

- una buona conoscenza dei principi e delle tecniche di gestione, marketing e valutazione dei servizi, inclusa la valutazione della ricerca scientifica, l'analisi dei pubblici di riferimento, con particolare attenzione al coordinamento dell'impiego di risorse finanziarie, tecnologiche, umane;

- una buona conoscenza di almeno un'altra lingua dell'Unione europea.

Le attività formative del Corso di Laurea magistrale sono organizzate per strati concentrici, i più centrali dei quali si fondano sulle discipline archivistiche, paleografiche, diplomatistiche, bibliografiche e biblioteconomiche, nella loro complessa ed articolata dimensione storica, teorica, metodologica, applicativa (Scienze del libro, degli archivi e dell'immagine). Intorno a questo nucleo si sviluppano poi una serie articolata di contesti e di possibili "percorsi", differenziati sulla base delle specificità disciplinari, e che riguardano, per l'area archivistica, la cultura storico-istituzionale (Storia e istituzioni), per il settore biblioteconomico quella letteraria e filologica (Discipline filologico-letterarie e linguistiche), per ambedue quelle tecno-informatica ed organizzativa (Discipline scientifiche, tecnologiche ed economico-giuridiche). Inoltre ulteriori espansioni concettuali e metodologiche saranno rese disponibili con corsi riferiti agli ambiti economico-giuridico, sociologico, comunicativo e demo-etno-antropologico, filosofico e geografico. Una particolare attenzione, attraverso la definizione di un percorso specifico, verrà dedicata alle metodologie di trattamento dei sistemi documentari complessi, cioè all'insieme degli "oggetti", che compongono il patrimonio culturale, secondo un'ottica che tenga conto, come si scrive nella Convenzione di Faro, che il «diritto all'eredità culturale è inerente al diritto a partecipare alla vita culturale». L'obiettivo, per questo percorso che è evidentemente parte integrante del Corso di Laurea magistrale, è formare figure di operatori con avanzate competenze interdisciplinari (metodologiche, scientifiche ed operative) in grado di analizzare e valorizzare l'articolato patrimonio culturale territoriale in chiave di sviluppo locale e di apertura verso l'esterno. Questo orientamento, nel dibattito scientifico attuale, trova un suo interessante e ormai sufficientemente solido radicamento nelle prospettive di "convergenza" tra istituzioni documentarie, fisiche e digitali, discusse a livello internazionale, negli ambiti LAM - Libraries, Archives, Museums e per l'Italia MAB - Musei Archivi Biblioteche, e si collega alla esigenza di rappresentare entità e relazioni intercorrenti tra oggetti documentari eterogenei, insita ad esempio nella tecnologia innovativa dei Linked Open Data e nella prospettiva generale del trasferimento dei contenuti digitali nel Web semantico.

 

L’iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale richiede il possesso della Laurea, ivi compresa quella conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/1999 o del Diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Il Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale è ad accesso non programmato.

I laureati della classe di laurea triennale in Beni Culturali (Classe L-1) e in Scienze dei Beni Culturali (Classe 13 ex D.M. 509/1999) sono ammessi direttamente alla Laurea magistrale se hanno maturato complessivamente almeno 12 cfu nei settori M-STO/08 (Archivistica, Biblioteconomia e Bibliografia) e M-STO/09 (Paleografia).

Sono inoltre ammessi, secondo le modalità dettagliatamente descritte nel regolamento didattico del corso di studio; i laureati provenienti da corsi di laurea triennale di altre classi nonché i titolari di diploma universitario, di laurea quadriennale, di laurea quinquennale o di Laurea specialistica o magistrale che abbiano acquisito 60 cfu, 12 dei quali complessivamente maturati nei settori M-STO/08 e M-STO/09, nei seguenti settori scientifici disciplinari:

INF/01; ING-INF/05; IUS/08; IUS/09, IUS/10; IUS/14; IUS/18; IUS/19; IUS/20; L-ANT/01; L-ANT/02; L-ANT/03;  L-ANT/04; L-ANT/05; L-ANT/06; L-ANT/07; L-ANT/08; L-ANT/09; L-ANT/10; L-ART/01; L-ART/02; L-ART/03; L-ART/04; L-ART/05; L-ART/06; L-ART/07; L-ART/08; L-FIL-LET/02; L-FIL-LET/04; L-FIL-LET/05; L-FIL-LET/06; L-FIL-LET/07; L-FIL-LET/08; L-FIL-LET/09; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/13; L-FIL-LET/14; L-FIL-LET/15; L-LIN/01; L-OR/01; L-OR/10; L-OR/23; M-FIL/01; M-FIL/05; M-FIL/06; M-FIL/07; M-FIL/08;  M-DEA/01; M-GGR/01; M-STO/01; M-STO/02; M-STO/03; M-STO/04; M-STO/05; M-STO/06; M-STO/07; M-STO/08; M-STO/09; SPS/01; SPS/02, SPS/03, SPS/04; SPS/05; SPS/06; SPS/08; SPS/11; SPS/12; SPS/13; SPS/14; SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/12.

Ulteriori requisiti di accesso e modalità di accertamento verranno stabiliti dal Regolamento didattico del Corso di Studio.

L’iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale è comunque subordinata al superamento, con esito positivo, di un colloquio finalizzato alla verifica dell’adeguatezza della preparazione personale secondo le modalità che sono definite nel regolamento didattico.

Per accedere al Corso di Laurea Magistrale è indispensabile avere acquisito una buona conoscenza di base di una lingua straniera di ambito europeo e un’adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici.

I tempi e le modalità per la presentazione della domanda di ammissione sono precisati nell'Avviso Domanda di ammissione preliminare a.a. 2021-2022.

  • 001 Curriculum Archivistico
  • 002 Curriculum Biblioteconomico
  • 003 Curriculum Patrimonio culturale

Il laureato magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale, in relazione alla configurazione del Corso di Laurea, dispone inoltre di conoscenze approfondite relative a:

  • Percorso archivistico: caratteristiche del contesto storico-istituzionale, culturale e giuridico di produzione, gestione, trasmissione e conservazione degli archivi; modelli, metodi, tecniche connesse con lo studio, l’organizzazione, la comunicazione di beni archivistici;
  • Percorso biblioteconomico: modelli di produzione dei testi e dei libri in ambiente editoriale, finalizzate alla gestione, comunicazione, promozione del libro e della lettura;
  • Percorso patrimonio culturale: modelli, metodi, tecniche connesse con lo studio, l’organizzazione, la comunicazione di aggregati documentari riferiti al patrimonio culturale in quanto sistema complesso, secondo principi di gestione tendenzialmente integrata.

Tali risultati saranno raggiunti mediante lezioni frontali, percorsi formativi svolti in biblioteche, archivi, istituti documentari e culturali in cui sono previste parte delle lezioni, e presso i quali gli studenti potranno effettuare laboratori, stage, tirocini. Le competenze sono verificate con esami di profitto e prove di valutazione scritte e orali; prove tecnico-pratiche (catalogazione; gestione delle collezioni bibliografiche; ordinamento di insiemi documentari archivistici; utilizzo di ambienti informatici di rappresentazione documentaria, etc.), prova di valutazione finale.

 

001 – Percorso Archivistico

 

Percorso archivistico: caratteristiche del contesto storico-istituzionale, culturale e giuridico di produzione, gestione, trasmissione e conservazione degli archivi; modelli, metodi, tecniche connesse con lo studio, l’organizzazione, la comunicazione di beni archivistici

 

 

Regole del Piano carriera

SSD

TAF

Ambito disciplinare

CFU

I ANNO

COORTE 2021

Archivistica e biblioteconomia

(esame obbligatorio)

M-STO/08

B

Scienze del libro, degli archivi e dell'immagine

12

Storia e forme del documento medievale

(esame obbligatorio)

M-STO/09

B

Scienze del libro, degli archivi e dell'immagine

6

Archivistica informatica

(esame obbligatorio)

M-STO/08

B

Scienze del libro, degli archivi e dell'immagine

6

Storia e istituzioni

(1 esami a scelta da 6 CFU)

M-STO/01

M-STO/02

SPS/03

 

B

Storia e istituzioni

 

6

Fonti e storia nel Risorgimento

(esame obbligatorio)

M-STO/01

B

Storia e istituzioni

6

Diritto

(1 esame a scelta da 6 CFU)

IUS/10

IUS/19

B

Discipline scientifiche, tecnologiche ed economico-giuridiche

6

Informatica di base

(1 esame a scelta da 6 CFU)

INF/01

B

Discipline scientifiche, tecnologiche ed economico-giuridiche

6

Lingue e letterature straniere

(1 esame a scelta da 6 CFU)

L-LIN/04

L-LIN/07

L-LIN/12

L-LIN/14

F

Ulteriori conoscenze linguistiche

6

Laboratori di archivistica

(1 Laboratorio a scelta da 3 CFU)

M-STO/08 

 

F

Altre conoscenze utili
per l'inserimento nel
mondo del lavoro

 

3

TOTALE

 

 

57

II ANNO

 

COORTE 2020

Storia degli archivi e delle biblioteche

(esame obbligatorio)

M-STO/08

SPS/03

B

Scienze del libro, degli archivi e dell'immagine

 

Storia e istituzioni

12

Letteratura italiana

(esame obbligatorio)

L-FIL-LET/10

B

Discipline filologico-
letterarie e
linguistiche

6

Affini e integrative

(2 esami a scelta da 6 CFU)

INF/01

IUS/20

L-ART/02

L-ART/03

L-ART/04

M-GGR/01

M-STO/04

M-STO/08

M-STO/09

SPS/09

C

Affini e integrative

12

Laboratori di archivistica

(1 Laboratorio a scelta da 3 CFU)

M-STO/08

F

Altre conoscenze utili
per l'inserimento nel
mondo del lavoro

3

A scelta dello studente

 

D

 

12

Prova finale

 

E

 

18

TOTALE

 

 

63

TOTALE II LIVELLO

 

 

120

 

 

 

002 – Percorso Biblioteconomico

Percorso biblioteconomico: modelli di produzione dei testi e dei libri in ambiente editoriale, finalizzate alla gestione, comunicazione, promozione del libro e della lettura

 

 

Regole del Piano carriera

SSD

TAF

Ambito disciplinare

CFU

I ANNO

COORTE 2021

Archivistica e biblioteconomia

(esame obbligatorio)

M-STO/08

B

Scienze del libro, degli archivi e dell'immagine

12

Storia delle biblioteche e della lettura

(esame obbligatorio)

M-STO/08

B

Scienze del libro, degli archivi e dell'immagine

6

Storia e cultura

(1 esame a scelta da 6 CFU)

M-STO/01

M-STO/04

B

Storia e istituzioni

6

Diritto

(esame obbligatorio)

IUS/10

B

Discipline scientifiche, tecnologiche ed economico-giuridiche

 

6

Informatica di base

(1 esame a scelta da 6 CFU)

INF/01

B

Discipline scientifiche, tecnologiche ed economico-giuridiche

6

Libro manoscritto e cultura dell'editoria

(1 esame a scelta da 6 CFU)

M-STO/08

M-STO/09

B

Scienze del libro, degli archivi e dell'immagine

6

Lingue e letterature straniere

(1 esame a scelta da 6 CFU)

L-LIN/04

L-LIN/07

L-LIN/12

L-LIN/14

F

Ulteriori conoscenze linguistiche

6

Letteratura italiana

(esame obbligatorio)

L-FIL-LET/10

 

B

Discipline filologico-
letterarie e
linguistiche

6

Laboratori di biblioteconomia

(1 Laboratorio a scelta da 3 CFU)

M-STO/08 

 

F

Altre conoscenze utili
per l'inserimento nel
mondo del lavoro

 

3

TOTALE

 

 

57

II ANNO

 

COORTE 2020

Cultura bibliografica in ambiente digitale

(esame obbligatorio)

M-STO/08

B

Scienze del libro,
degli archivi e
dell'immagine

12

Letteratura italiana

(esame obbligatorio)

L-FIL-LET/10

B

Discipline filologico-
letterarie e
linguistiche

6

Affini e integrative

(esame obbligatorio)

M-STO/08

C

Affini e integrative

6

Affini e integrative

(1 esame a scelta da 6 CFU)

INF/01

IUS/20

L-ART/02

L-ART/03

L-ART/04

L-ART/07

L-FIL-LET/15

M-GGR/01

M-FIL/01

M-FIL/05

M-STO/04

M-STO/08

M-STO/09

SPS/08

SPS/09

C

Affini e integrative

6

Laboratori di biblioteconomia

(1 Laboratorio a scelta da 3 CFU)

M-STO/08

F

Altre conoscenze utili
per l'inserimento nel
mondo del lavoro

3

A scelta dello studente

 

D

 

12

Prova finale

 

E

 

18

TOTALE

 

 

63

TOTALE II LIVELLO

 

 

120

 

 

003 – Percorso Patrimonio culturale

Percorso patrimonio culturale: modelli, metodi, tecniche connesse con lo studio, l’organizzazione, la comunicazione di aggregati documentari riferiti al patrimonio culturale in quanto sistema complesso, secondo principi di gestione tendenzialmente integrata.

 

 

Regole del Piano carriera

SSD

TAF

Ambito disciplinare

CFU

I ANNO

COORTE 2021

Archivistica e biblioteconomia

(esame obbligatorio)

M-STO/08

B

Scienze del libro, degli archivi e dell'immagine

12

Archivi, biblioteche, musei e patrimonio culturale

(esame obbligatorio)

M-STO/08

B

Scienze del libro, degli archivi e dell'immagine

6

Culture documentarie

(1 esame a scelta da 6 CFU)

 

M-STO/08

 

B

Scienze del libro, degli archivi e dell'immagine

6

Storia e istituzioni

(esame obbligatorio)

L-ART/02

M-STO/04

 

B

Storia e istituzioni

 

12

Diritto

(esame obbligatorio)

IUS/10

 

B

Discipline scientifiche, tecnologiche ed economico-giuridiche

6

Informatica di base

(1 esame a scelta da 6 CFU)

INF/01

B

Discipline scientifiche, tecnologiche ed economico-giuridiche

6

Lingue e letterature straniere

(1 esame a scelta da 6 CFU)

L-LIN/04

L-LIN/07

L-LIN/12

L-LIN/14

F

Ulteriori conoscenze linguistiche

6

Laboratorio sul patrimonio culturale 

(Laboratorio obbligatorio)

M-STO/08 

 

F

Altre conoscenze utili
per l'inserimento nel
mondo del lavoro

 

3

TOTALE

 

 

57

II ANNO

COORTE 2020

Archivistica e biblioteconomia

(1 esame a scelta da 6 CFU)

M-STO/08

B

Scienze del libro, degli archivi e dell'immagine

6

Storia e memoria

(esame obbligatorio)

M-STO/04

B

Storia e istituzioni

6

Letteratura italiana

(esame obbligatorio)

L-FIL-LET/10

B

Discipline filologico-
letterarie e
linguistiche

6

Principi e metodi per la conservazione programmata

(esame obbligatorio)

L-ART/02

C

Affini e integrative

6

Affini e integrative

(1 esame a scelta da 6 CFU)

INF/01

IUS/20

L-ART/02

L-ART/03

L-ART/04

M-DEA/01

M-FIL/01

M-FIL/05

M-GGR/01

M-STO/04

M-STO/08

M-STO/09

SPS/08

SPS/09

C

Affini e integrative

6

Laboratorio sul patrimonio culturale 

(Laboratorio obbligatorio)

M-STO/08

F

Altre conoscenze utili
per l'inserimento nel
mondo del lavoro

3

A scelta dello studente

 

D

 

12

Prova finale

 

E

 

18

TOTALE

 

 

63

TOTALE II LIVELLO

 

 

120

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Al termine del percorso formativo il laureato magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale possiede conoscenze approfondite e dettagliate sui principi, i metodi e le tecniche dell'Archivistica e della Biblioteconomia, secondo una prospettiva evolutiva, comparativa, interdisciplinare, e le competenze necessarie per conservare, selezionare, ordinare, descrivere, indicizzare, gestire, comunicare libri, documenti, archivi, biblioteche, patrimonio culturale, con attenzioni specifiche ai modelli della produzione editoriale, alla promozione della lettura, alle connessioni con il campo delle Digital Humanities. Il nucleo comune a tutti i percorsi include solide conoscenze relative a:

- dimensione storica della genesi, stratificazione, organizzazione dei complessi documentari archivistici, bibliografici, biblioteconomici, manoscritti ed a stampa, su qualsiasi forma e supporto, inclusi quelli aggregati in sistemi complessi estesi al patrimonio culturale nel suo insieme;

- modelli, principi, standard, tecniche di rappresentazione, anche in ambiente digitale;

- capacità d'uso delle culture e degli strumenti informatici necessari per l'organizzazione documentaria e la comunicazione dei patrimoni;

- principi, metodi e tecniche di valutazione dei servizi di archivi e biblioteche, di analisi dei pubblici di riferimento, con particolare attenzione al coordinamento dell'impiego di risorse finanziarie, tecnologiche, umane;

- una lingua dell'Unione europea, con attenzione particolare al lessico specifico delle discipline archivistiche e biblioteconomiche.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale, alla fine del percorso di studio, sa applicare le conoscenze e le competenze acquisite, secondo una prospettiva interdisciplinare:

- alla conservazione, gestione e valorizzazione dei complessi documentari archivistici, bibliografici, biblioteconomici;

- all'analisi critica dei documenti, ed alla edizione delle fonti testuali e documentarie;

- alla conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale organizzato in sistemi complessi;

- alla rappresentazione dei contenuti informativi del libro, del documento, degli archivi, del patrimonio culturale in ambiente digitale;

- agli ambienti editoriali ed organizzativi che operano nel campo della produzione del libro e della promozione della lettura.

 

La capacità di applicare le conoscenze e le competenze è acquisita attraverso la frequenza ai corsi ed alla riflessione critica derivante dallo studio individuale.

Particolare rilievo verrà attribuito alle attività laboratoriali; al confronto con professionisti dei settori archivistico, biblioteconomico e del patrimonio culturale, e degli ambienti della "filiera del libro"; alle occasione di applicazione derivanti da esperienze di studio o di tirocinio all'estero. Le conoscenze e le competenze sono valutate con le prove d'esame, al termine delle singole esperienze laboratoriali e con la prova finale.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Il laureato magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale:

- sa effettuare autonomamente l'analisi dei casi per applicare efficacemente le competenze;

- sa analizzare i casi complessi e individuare il proprio ambito di competenza e quello di eventuali altre figure professionali con cui sviluppare una collaborazione per la migliore gestione delle diverse tipologie di servizi e di attività;

- sa formulare giudizi autonomi, anche in base a informazioni incomplete, e sa proporre le soluzioni più adeguate per problemi connessi agli specifici settori professionali, in relazione con lo stato dell'arte del panorama scientifico nazionale e internazionale;

- sa utilizzare le conoscenze acquisite per la programmazione, gestione e valutazione dei diversi servizi ed attività riguardanti i patrimoni archivistici e biblioteconomici e del patrimonio culturale;

- sa programmare e gestire interventi di comunicazione del libro, del documento, degli archivi, del patrimonio culturale, individualmente o in forme di coordinamento tra i settori, promuovendo il dialogo tra istituti, pubblici e privati;

- sa affrontare le problematiche connesse alla gestione delle risorse umane.

 

Tali capacità sono acquisite durante la frequenza ai corsi, elaborate con lo studio individuale, applicate con le esperienze laboratoriali, verificate con la valutazione dei singoli corsi di insegnamento, dei laboratori e dei tirocini, della prova finale.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Il laureato magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale:

- sa comunicare in forma scritta e orale, utilizzando il linguaggio tecnico e scientifico proprio delle specifiche tradizioni disciplinari, in funzione dei diversi contesti;

- sa produrre correttamente un testo scientifico, finalizzandone l'elaborazione a pubblicazioni scientifiche del proprio ambito disciplinare e professionale;

- sa utilizzare i principali strumenti della comunicazione digitale, sviluppandone le implicazioni inclusive e partecipative;

- sa differenziare il registro della comunicazione in funzione del pubblico, sapendo distinguere i diversi contesti in funzione dei quali modulare i lessici specialistici ed il linguaggio naturale;

- sa utilizzare efficacemente un'altra lingua della UE, per le diverse finalità connesse alla comunicazione dei contenuti.

 

Strumenti didattici: la capacità di produrre testi professionali comunicati attraverso i diversi canali (descrizioni e rapporti tecnici; documenti progettuali; strumenti di mediazione documentaria; testi ed ambienti destinati ai social media ed al Web) è acquisita con corsi di insegnamento specifici ed applicata con la partecipazione a laboratori e stage. Viene verificata con le prove d'esame dei corsi e con la realizzazione della tesi di laurea.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il laureato magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale:

- ha le capacità per utilizzare le conoscenze acquisite in un successivo percorso formativo, finalizzato a affinare le abilità di ricerca scientifica o professionalizzanti; sa formarsi per superare eventuali test di ingresso; sa come prepararsi per affrontare concorsi pubblici per l'inserimento nel mondo del lavoro in istituzioni pubbliche o colloqui di lavoro per l'inserimento nel settore privato;

- è capace di giudicare il proprio grado di conoscenza di uno specifico ambito e di recuperare i mezzi e le modalità più adeguate per colmare le eventuali lacune;

- monitora il proprio livello di aggiornamento e conosce i principali punti di riferimento (istituzioni pubbliche; associazioni professionali, nazionali e internazionali; organismi deputati alla formulazione di standard) presso i quali individuare ed acquisire le principali fonti di aggiornamento professionale;

- conosce gli strumenti di informazione del proprio settore disciplinare e di quelli ad esso correlati (editoria specializzata; letteratura periodica scientifica e professionale; strumenti, piattaforme ed ambienti di comunicazione digitale).

- conosce le caratteristiche e le funzionalità dei principali strumenti informatici e di comunicazione digitale;

- conosce le principali società scientifiche, le associazioni professionali, le associazioni culturali che promuovono la conoscenza, tutela e la valorizzazione del libro, del documento, del patrimonio culturale e ne segue le attività, inclusi gli incontri di formazione e aggiornamento.

 

Queste competenze verranno acquisite attraverso le diverse attività, caratterizzanti, affini ed integrative e attraverso attività laboratoriali erogate all'interno del Corso di Laurea. La verifica delle competenze verrà effettuata principalmente avvalendosi delle prove di esame, che saranno organizzate in modo da valutare in modo appropriato il grado di consapevolezza e di autonomia conseguito dallo studente nella elaborazione dei propri livelli di apprendimento. Un ulteriore strumento di verifica sarà costituito dalla prova finale.

Gli studenti del CdLM in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale devono fare riferimento al Regolamento Didattico relativo all'anno accademico (a.a.) di immatricolazione. Alle norme contenute nei regolamenti corrisponde il "piano carriera", che propone le regole che guideranno la compilazione on-line del percorso di studi:

  • Piano carriera coorte 2021, per gli studenti al primo anno di corso, che possono anche anticipare gli esami contenuti nelle regole del secondo anno (con l'indicazione "anno di anticipo 1").
  • Piano carriera coorte 2020, per gli studenti al secondo anno nell'a.a. 2021-2022 iscritti al CdLM in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale.

Nell'anno accademico 2021-2022 le matricole potranno seguire gli insegnamenti del primo anno e gli eventuali esami anticipabili sulla base di quanto riportato nel piano carriera relativo all'anno accademico di immatricolazione. Per effettuare la scelta è opportuno pertanto verificare quali siano gli insegnamenti disponibili (presenti nelle regole di scelta) e verificarne il contenuto (programma, obiettivi, note, orari e ogni altra informazione) nella pagina dei singoli insegnamenti. Gli insegnamenti contenuti nel piano carriera non appartengono esclusivamente a docenti del CdLM; sono molti infatti gli insegnamenti che, pur impartiti da docenti di altri CdLM, sono disponibili tra le opzioni del piano carriera. Tutti gli insegnamenti (dei docenti interni ed esterni al CdLM) sono disponibili nell'elenco degli insegnamenti riportato nella sezione "Corsi". Gli insegnamenti dei docenti interni riportano il programma e ogni informazione utile, mentre gli insegnamenti dei docenti esterni al CdLM rinviano (selezionando la voce "mutuato da") al relativo programma così come pubblicato all'interno del CdLM di appartenenza del docente. Con l'istituzione del Dipartimento di Studi Storici (che ha assorbito molte delle competenze dell'ex-Facoltà di Lettere e Filosofia) e della Scuola di Scienze Umanistiche (struttura di raccordo che organizza i servizi comuni) l'organizzazione dei siti web è cambiata: i siti internet dei Corsi di laurea, all'interno del sito della Scuola, contengono tutte le informazioni necessarie al Corso stesso, inclusi gli insegnamenti impartiti in altri CdLM.

Il piano carriera, anche per gli studenti del primo e del secondo anno, va compilato integralmente e per l'intera durata del percorso di studi. Sarà in ogni caso possibile effettuare modifiche negli anni successivi.

Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2020-2021 potrebbero trovare, nel secondo anno, insegnamenti con denominazione leggermente diversa da quella presente nei siti internet: a questo proposito occorrerà prestare attenzione alle indicazioni fornite dai docenti nel programma o nelle note.

Saranno tuttavia possibili interventi di modifica anche sugli anni accademici precedenti (sul primo anno e secondo anno per gli immatricolati del 2020-2021), limitatamente però agli esami già previsti dal proprio piano carriera (l'offerta formativa non è infatti adeguata retroattivamente sugli anni già trascorsi).

Gli studenti troveranno nella pagina web del CdLM, all'interno dei vari insegnamenti in cui è presente il programma, ogni altra informazione utile, relativa al peso in crediti e al settore scientifico-disciplinare, alle date di inizio e fine delle lezioni, alle disposizioni sugli obblighi di frequenza e, nell'apposita sezione del sito, alla distribuzione degli appelli d'esame.

Per quanto concerne gli esami liberi previsti dal piano carriera, la scelta dello studente può essere fatta fra gli insegnamenti individuati tra quelli offerti dal CdLM oppure tra tutti gli insegnamenti della Scuola di Scienze Umanistiche, nonché fra quelli esterni alla Scuola purché previsti nelle scelte del piano carriera del CdLM: nel caso in cui lo studente intenda scegliere un insegnamento esterno alla Scuola e non previsto nel proprio carriera, deve presentare motivata domanda scritta al Consiglio del proprio Corso di laurea (da presentarsi, come ogni pratica studente, in Segreteria studenti).

Consultare inoltre le informazioni riguardanti le immatricolazioni e iscrizioni e le scadenze amministrative dell'a.a. 2021-2022.

Sezione in aggiornamento

Sezione in aggiornamento

Sezione in aggiornamento

Il Corso di Laurea è attivo nella sede di Torino (Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20).

Sezione in aggiornamento

Sezione in aggiornamento.

Presidente
Consiglio
Tutor
Commissioni
Rappresentanti degli studenti

Ultimo aggiornamento: 01/07/2022 16:17

Non cliccare qui!